PIANTE DA GIARDINO

Piante tappezzanti da giardino, quale scegliere?

Con il termine piante tappezzanti, piante striscianti o coprisuolo, si intendono tutte quelle piante perenni che presentano la caratteristica di crescere soprattutto in larghezza mantenendo allo stesso tempo un portamento contenuto in altezza. A seconda della specie possono avere uno sviluppo più o meno basso, vegetare bene in diverse esposizioni e produrre interessanti fioriture dal marcato impatto estetico. Normalmente le piante tappezzanti perenni sono piante che crescono di poche decine di centimetri in altezza che con il caratteristico sviluppo allargato, talvolta aderente al suolo, creano una densa copertura della superficie in cui vengono coltivate.

Le piante tappezzanti perenni possono quindi essere adoperate in diversi contesti, a seconda della propria necessità. E’ comune, ad esempio, utilizzarle per coprire una striscia di giardino lungo un vialetto creando una bordura oppure tappezzare aree di aiuole e giardini. E’ anche possibile coltivarle in vaso e fioriere, ne sono un’esempio le piante ricadenti, ma anche in scarpate per appunto coprire con un denso fogliame il suolo difficilmente coltivabile. La densità del fogliame è sicuramente la caratteristica più apprezzata, alcune piante tappezzanti sono sempreverdi mentre altre sono a foglia caduca. Alcune piante tappezzanti producono invece delle bellissime fioriture che oltre a donare un effetto coprente danno alle superfici in cui sono coltivate sfumature di colori molto interessanti.

E’ chiaro che esistono molte specie di piante striscianti e per fare un po di chiarezza abbiamo pensato di elencare alcune delle più comuni piante tappezzanti da giardino e balcone in base a tre categorie di utilizzo: Le piante tappezzanti sempreverdi, le piante tappezzanti fiorite e le piante tappezzanti da ombra.

Piante tappezzanti sempreverdi

Una pianta tappezzante sempreverde, anche chiamata pianta strisciante sempreverde, è apprezzata soprattutto per le foglie persistenti che si mantengono per tutto l’anno, ma anche per la colorazione e forma di queste ultime. Le piante che proponiamo di seguito sono piante tappezzanti da sole e mezz’ombra che possono essere coltivate facilmente in tutto il territorio nazionale.

Ginepro strisciante

Anche conosciuto come juniperus strisciante esistono molti Ginepri striscianti che differiscono tra loro principalmente per altezza massima raggiunta, colorazione e morfologia della foglia ma il metodo di coltivazione rimane sempre lo stesso. I ginepri sono conifere nane a crescita lenta, non temono il freddo, tollerano tutti i tipi di terreno, anche quelli aridi, e sopportano bene l’ombra purchè non eccessiva. Tra le specie di ginepri tappezzanti che raggiungono altezze massime non superiori a 50 cm, presentano una bella forma allargata e possiedono velocità di crescita superiori a tutte le altre consigliamo Juniperus horizontalis Glauca. Questo ginepro tappezzante raggiunge i 3 metri di diametro, aderisce molto bene al terreno e il fogliame è grigio-blu acciaio.

Ginepro strisciante (Juniperus horizontalis Glauca)
Juniperus horizontalis Glauca

Timo selvatico

Chiamato anche comunemente Serpillo o timo selvatico strisciante è un erbacea perenne alta non più di 10-20cm che si sviluppa in larghezza per 40-50 cm. Presenta piccole foglie ovali accompagnate, in estate, da numerosi fiorellini color porpora. E’ una delle specie di timo più utilizzate, a scopi culinari e anche ornamentali. Perfetta come pianta tappezzante da piantare e coltivare in terreni ben drenati ed esposti al sole o alla mezz’ombra.

Pepolino (Thymus serpyllum)
Pepolino (Thymus serpyllum)

Cotoneaster

Il Cotoneaster è un arbusto ornamentale che comprende oltre 200 specie con caratteristiche molto differenti una dall’altra. Il cotoneaster dammeri radicans è una delle specie sempreverdi di Cotoneaster, cresce non più di 30-40cm in altezza e si estende fino al metro in larghezza. Il portamento è arcuato e strisciante e le foglie persistenti sono ovali, dure e lucenti. E’ la pianta tappezzante con bacche rosse per eccellenza. Particolarmente apprezzata come pianta tappezzante viene anche impiantata singolarmente o impiegata in giardini rocciosi.

Cotoneaster dammeri Major (dammeri radicans)
Cotoneaster dammeri Major (dammeri radicans)

Ceanothus

Arbusto ornamentale molto grazioso per forma e fioritura, il Ceanothus conta numerose specie ma quella più adatta ad essere impiegata come pianta tappezzante è il Ceanothus prostratus. Si sviluppa in altezza per circa 50 cm e in larghezza raggiunge 1,2 metri. Di veloce accrescimento, nel mese di maggio produce una stupenda fioritura blu. Questo arbusto strisciante si adatta a tutti i tipi di terreno ben drenato tranne quelli calcarei, vuole sole o mezz’ombra e teme le temperature rigide.

Ceanothus prostratus
Ceanothus prostratus

Euonimus fortunei

L’evonimo è un arbusto ornamentale molto apprezzato in piccoli giardini e parchi per le piacevoli colorazioni delle foglie persistenti e per la facilità di coltivazione. Esistono varietà che crescono fino a due metri in altezza, alcune sono a foglia caduca altre ancora mantengono un portamento basso e strisciante. Le varietà tappezzanti sono l’Evonimus Emerald gaiety ed Emerald’n Gold. Differiscono tra loro per colorazione della foglia, il primo presenta foglioline verdi bordate di giallo crema mentre nel secondo le foglie sono bordate di giallo. L’Euonimus fortunei è una pianta che tollera bene il freddo, necessita di terreno ben drenato ed esposizioni al sole o alla mezz’ombra.

Euonimus fortunei
Evonimus Emerald’n Gold

Piante tappezzanti fiorite

Di seguito riportiamo alcune delle piante tappezzanti fiorite più coltivate e apprezzate. Le specie che abbiamo selezionato regalano tutte interessanti fioriture, in questa lista trovi la pianta tappezzante a fiori gialli e la pianta tappezzante a fiori rosa, ma anche “fiori tappezzanti perenni” bianchi, azzurri e bicolore

Lantane striscianti

La Lantana è una pianta strisciante, un arbusto sempreverde dal portamento allargato che da maggio a fine autunno produce continue fioriture. I fiori crescono a mazzi rotondi e sono di grande effetto cromatico con svariati colori che dipendono dalla varietà coltivata. La Lantana Cream Carpet è ad esempio una pianta tappezzante con fiori bianchi, la Mine d’or è una lantana tappezzante dai fiori gialli mentre i fiori bicolori della varietà Feston Rose sono rosa e gialli. Altre varietà comuni sono la Lantana Fabiola con fiori bicolori rosa salmone e giallo, la Lantana Radiation con fiori bicolori arancio e rosso, infine la Schloss Ortenburg con fiori bicolori rosso mattone e giallo arancio. La Lantana è una pianta poco esigente che vuole il pieno sole e ama terreni fertili e ben drenati.

Lantana
Lantane striscianti

Erica

L’Erica è una pianta tappezzante che si distingue da tutte le altre per l’inconfondibile fioritura. Il periodo di fioritura varia a seconda delle specie, ma normalmente l’erica che conosciamo fiorisce dalla fine dell’estate e si protrae per tutto l’autunno fino a perdere il fiore in inverno. E’ questo il caso dell’Erica gracilis e di alcune varietà di Calluna Vulgaris. Altre varietà di Erica fioriscono verso la fine dell’autunno come ad esempio l’Erica darleyensis e ancora altre varietà di Calluna. Per quanto riguarda la coltivazione l’Erica vuole terreno acido, esposizioni alla mezz’ombra e ama regolari annaffiature. Per maggiori informazioni ti consigliamo di leggere il nostro articolo Erica pianta sempreverde da coltivare in casa e giardino.

Erica tappezzante
Erica gracilis

Phlox

Il Phlox tappezzante è un erbacea perenne molto apprezzata per le favolose fioriture colorate che avvengono durante la primavera. Conta numerose specie che si differenziano tra loro dal portamento e morfologia del fiore. I phlox a portamento strisciante che sono adatti ad essere utilizzati come piante tappezzanti sono il Phlox douglasii, Phlox maculata, Phlox stolonifera e il Phlox subulata. Queste specie non crescono più di 15 cm in altezza e si distendono sul terreno per circa 50 cm. I colori delle fioriture sono numerosi, ogni specie sopra elencata comprende varietà con fiori bianchi, rosa, rossi e blu. Il Phlox richiede posizioni soleggiate o semi ombreggiate, terreni fertili ben drenati e annaffiature regolari.

Phlox pianta tappezzante
Phlox

Iperico strisciante

Tra le numerose specie di Iperico quello più indicato ad essere impiegato come pianta tappezzante è sicuramente l’Hypericum calycinum, una pianta sempreverde che cresce 40cm in altezza e larghezza. E’ la più conosciuta pianta tappezzante a fiori gialli, i suoi grandi fiori larghi fino a 7cm appaiono tra luglio e settembre. L’Iperico è una pianta tappezzante molto rustica che non richiede un particolare tipo di terreno e si adatta a qualsiasi esposizione anche se un’esposizione soleggiata giova alla fioritura. Per ottenere maggiori informazioni su questa specie di pianta tappezzante fiorita ti suggeriamo di visitare la nostra pagina prodotto dedicata all’Hypericum calycinum.

Hypericum calycinum
Hypericum calycinum

Iberis

Erbacea perenne sempreverde che tra aprile e giugno produce dei fantastici fiori bianchi simili a dei fiocchi di neve. L’Iberis sempervirens cresce di 30-40cm in altezza e si allarga per oltre 60cm in larghezza. Questa erbacea perenne resiste al gelo, ama esposizioni soleggiate e terreni ben drenati.

Iberis sempervirens Snowflake
Iberis sempervirens Snowflake

Piante tappezzanti ombra

Una pianta strisciante da ombra è utile a coprire il suolo nelle aree più ombreggiate del giardino. Solo alcune piante tappezzanti possono sopportare l’assenza del sole diretto, ma hanno comunque bisogno di livelli di luminosità mediamente alti per vegetare. Per ottenere maggiori informazioni sul significato di esposizione all’ombra ti suggeriamo di leggere il nostro articolo L’esposizione delle piante da esterno: Ombra, Mezz’ombra e sole.

Edera

Utilizzata prevalentemente come pianta rampicante, l’Edera viene anche impiegata come pianta tappezzante per coprire il terreno in posizioni ombreggiate o molto ombreggiate. Un comune utilizzo è l’edera per scarpate ad esempio. Comprende molte varietà, tutte sempreverdi, che differiscono tra loro per morfologia e colorazione della foglia. L’edera è una delle piante più facili da coltivare, si adatta a tutti i tipi di suolo e non necessita particolari attenzioni per quanto riguarda le annaffiature. La potatura è un aspetto fondamentale da considerare.

Info e prezzo Hedera helix

Edera tappezzante
Edera

Vinca

Una delle piante tappezzanti più amate è la Vinca, una pianta sempreverde che vuole suoli ben drenati e che non teme il freddo. L’elemento che contraddistingue questa pianta è la bellissima fioritura che da marzo a luglio colora gli spazi con fiori azzurro porpora, bianchi, blu, rosa o violetto a seconda della specie e varietà. Le specie più comuni sono tre. La Pervinca (Vinca major) cresce in altezza per 30-40cm e si allarga fino a 100cm, produce tra marzo e giugno dei fiori larghi 2-4cm color azzurro porpora. Del tutto simile è la Vinca major Elegantissima, si differenzia dalla precedente solo per le foglie variegate verde chiaro e bianco crema. La terza specie è la Vinca minor, pianta tappezzante sempreverde che cresce 10-20cm in altezza e si estende per circa 50-60cm. Fiorisce da marzo a luglio con fiori rosa, bianco, blu o violetto a seconda della varietà.

Vinca tappezzante
Vinca major Elegantissima

Lamium

Una bellissima erbacea perenne tappezzante è il Lamium galeobdolon variegatum. Al di là del nome complesso è una pianta semplice da coltivare che cresce al massimo 30cm in altezza, le foglie sono persistenti con macchie argentate che durante l’inverno assumono un colore bronzeo. La fioritura avviene tra aprile e giugno con dei particolari fiori gialli. Il Lamium è un’ottima scelta per coprire aree all’ombra o mezz’ombra.

Lamium tappezzante
Lamium galeobdolon variegatum

Pachysandra tappezzante

La Pachysandra è una pianta erbacea perenne sempreverde che non cresce più di 20cm in altezza e sopporta bene le gelate. La fioritura avviene tra aprile e maggio con dei fiori bianchi in spighe erette. Le due specie più comuni sono la Pachysandra terminalis e la Pachysandra terminalis Green Carpet, del tutto simili per quanto riguarda le esigenze colturali ma diverse in morfologia. La Pachysandra terminalis Green Carpet oltre a cresce meno in altezza e più in larghezza è anche più compatta della precedente.

Pachisandra tappezzante
Pachysandra terminalis

Bugola

L’Ajuga reptans, chiamata anche erba di San Lorenzo, è una erbacea perenne sempreverde che cresce al massimo 20cm in altezza e si allarga fino a 90cm. E’ una pianta molto vigorosa che necessita di terreno drenante e costantemente umido, è quindi una pianta che vuole annaffiature regolari. Tra giugno e luglio regala affascinanti fiori azzurri che emergono come spighe dalle foglie verdi, porpora o variegate di rosso, rosa o giallo a seconda delle varietà.

Ajuga reptans tappezzante
Ajuga reptans

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *