Fotinia (Photinia Red Robin), pianta da siepe sempreverde
La fotinia Red Robin, con nome botanico Photinia × fraseri “Red Robin”, è una varietà di pianta da siepe sempreverde molto utilizzata nel territorio italiano per realizzare delle barriere alte di elevato pregio estetico. La Photinia red robin è una pianta dalla crescita veloce che presenta un fogliame verde intenso. La particolarità della Fotinia risiede nel colore delle sue foglie che regalano sfumature e giochi di colore per tutto l’arco dell’anno, una pianta da siepe estremamente affascinante in ogni stagione. In primavera le nuove foglie si tingono di rosso, d’estate virano al verde e tornano rosse in autunno. La fioritura avviene in primavera con piccoli fiori bianchi.
Abbiamo ideato un pacchetto di prodotti utili a migliorare la fase di piantumazione e mantenere le piante per almeno 12 mesi, scopri il nostro Kit piantumazione e manutenzione
COME REALIZZARE E MANTENERE UNA SIEPE DI FOTINIA RED ROBIN
Distanza d’impianto per una siepe Photinia
La Fotinia è una pianta che cresce in altezza (fino a 4-5 metri) ma anche in larghezza arrivando a 3-4 metri. Di conseguenza piantare la Fotinia ad una distanza troppo ravvicinata ne compromette l’estetica stessa della pianta. Consigliamo di effettuare l’impianto della Fotinia ad una distanza compresa tra 60 e 80 cm per permettere ad ogni pianta di svilupparsi naturalmente in larghezza formando una barriera fitta. L’impianto è da effettuare su terreni sciolti umidi ma ben drenati, ma si adatta anche a terreni secchi e moderatamente calcarei.
Come realizzare una siepe Photinia
1.Scavo delle buche | Dopo aver contrassegnato a debita distanza (ogni 60-80cm) i luoghi in cui piantare gli esemplari di Fotinia per ogni pianta scavare una buca delle dimensioni leggermente più grandi del contenitore della pianta stessa. |
2.Preparare le piante alla messa a dimora | Questo significa creare le condizioni ideali a favorire l’attecchimento degli esemplari di fotinia. Per fare ciò è necessario annaffiare abbondantemente (per circa 10 minuti) le piante ancora in vaso e successivamente rimuovere il contenitore. |
3.Disporre le piante | Posizionate le piante all’interno delle buche è necessario aggiungere una manciata di terriccio e concime in modo da riempire a metà la buca. Il terriccio ideale è il terriccio con perlite (1 sacco da 20l è sufficiente per 8-9 piante), il fertilizzante più adatto è il concime stallatico. |
4.Conclusione | Prima di interrare la terra estratta dallo scavo è consigliato riempire d’acqua le buche ed attendere che il terreno assorba per garantire l’attecchimento della pianta. Interrare la terra asciutta dello scavo assicurandosi di non lasciare “bolle d’aria” nel terreno. |
Potatura Photinia
Le Fotinie sono delle piante da siepe che sopportano molto bene le potature. Se ti chiedi quando potare la photinia, la risposta è a fine primavera e in autunno. E’ quindi buona regola effettuare la potatura due volte l’anno utilizzando cesoie da siepe ben affilate. La potatura a fine primavera si effettua solo dopo la fioritura della pianta, si tagliano i rami più sporgenti dando una forma generale alla pianta. La stessa potatura di contenimento la si effettua in autunno o fine estate.
Concimazione Fotinia
Al momento dell’impianto è indispensabile provvedere alla concimazione della Fotinia, basta una manciata di concime organico granulare aggiunto alla buca assieme al terriccio (come descritto nel paragrafo precedente). Il concime, al momento dell’impianto, svolge una funzione molto importante poichè garantisce alla pianta preziosi elementi nutritivi utili all’attecchimento (presa al suolo) e alla crescita.
Dopo aver concimato e piantato la Fotinia si dovrà attendere almeno 8-12 mesi prima di introdurre un efficace programma di concimazione. Si consiglia di concimare in autunno con concimi organici per apportare le giuste sostanze nutritive alla pianta in modo che possa crescere sana e vigorosa. Il migliore concime per photinia è sicuramente lo stallatico.
Fotinia malattie
Sebbene questa pianta sia molto robusta non è comunque immune a parassiti e malattie, anche la pianta di photinia può contrarre malattie. Il problema più frequente è il marciume radicale, quando cioè le radici delle piante marciscono a causa di ristagni idrici. Un terreno ben drenato che non permette accumuli idrici è di fondamentale importanza. Più rare sono invece malattie come ad esempio Mal Bianco.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.