Diserbante selettivo o totale, tutte le soluzioni
Si può scegliere un diserbante totale, utile per i trattamenti in post-emergenza. Questa tipologia di erbicida viene utilizzata quando la piantina infestante è già emersa dal terreno. In quel caso sarà possibile utilizzare questa tipologia di diserbante per evitare che le erbacce o le piante non volute, possano tornare a crescere di nuovo.
C’è poi il diserbante selettivo, che è una tipologia di erbicida che agisce solo sulle erbe realmente infestanti mentre lascia intatte le altre piante presenti all’interno del giardino o dell’orto. La distinzione tra malerba e erba buona avviene grazie alla particolare miscela di sostanze chimiche. Questa porta al disseccamento solo delle piante con fogliame tondeggiante, e non sul fogliame lineare tipico del prato.
Tra le varie tipologie di diserbante selettivo c’è l’antigerminello, che è efficace ed utile contro le graminacee annuali che nascono nei tappeti erbosi, di aiuole con piante verdi o sotto le siepi. Spazio anche al diserbante biologico, che vede l’utilizzo di acido pelargonico utile per il diserbo sottochioma di arbusti e alberi.