CURA DELLE PIANTE

Oidio o Mal Bianco delle piante, quando colpisce e quali rimedi sono più efficaci

oidio o mal bianco

L’oidio, comunemente noto come mal bianco, è una delle malattie fungine più diffuse e riconoscibili che affligge le piante, dalle colture agricole ai giardini domestici. Questa patologia non solo compromette l’estetica delle piante ma può anche influire significativamente sulla loro crescita e produttività. In questo articolo, esploreremo cosa è l’oidio, come riconoscerlo, in quali condizioni prospera e come possiamo efficacemente combatterlo per proteggere le nostre preziose piante.

Cosa è l’Oidio o Mal Bianco e come riconoscerlo

L’oidio è una malattia causata da diversi generi di funghi, tra cui i più comuni sono Erysiphe, Sphaerotheca, e Uncinula. Questi funghi si alimentano della parte più esterna delle piante, provocando l’apparizione di una copertura polverosa di colore bianco o grigio sulle foglie. Questo strato può diffondersi anche ai fiori, ai frutti e ai rami della pianta. Le piante più comunemente colpite includono vite, rose, zucche, cetrioli, e una vasta gamma di alberi da frutto, ortaggi e piante ornamentali.

La malattia si manifesta inizialmente con piccole macchie polverose bianche o grigie sulle foglie, che gradualmente si espandono coprendo ampie superfici. Le foglie colpite possono ingiallire, appassire e cadere prematuramente, compromettendo la fotosintesi e la crescita della pianta.

In quali condizioni si manifesta l’Oidio o Mal Bianco

L’oidio prospera in condizioni di umidità elevata e temperature moderate, tipicamente tra i 20°C e i 28°C. L’oidio si manifesta spesso in periodi di umidità ambientale elevata, specialmente nelle prime ore del mattino o durante la sera, quando la temperatura si abbassa ma l’aria rimane satura di umidità.

Le stagioni più a rischio sono la primavera e l’autunno, quando le condizioni sopracitate sono più frequenti. Anche l’estate può presentare focolai di oidio, specialmente in aree dove le notti rimangono fresche e umide.

Come combattere l’Oidio o Mal Bianco?

Il controllo dell’oidio richiede un approccio che combina prevenzione, pratiche culturali e, se necessario, l’uso di fungicidi.

Prevenzione e pratiche colturali

  • Selezione delle Piante: Scegliere varietà resistenti all’oidio può ridurre notevolmente la necessità di interventi.
  • Ventilazione: Assicurare una buona circolazione dell’aria tra le piante aiuta a ridurre l’umidità sulla superficie delle foglie.
  • Esposizione al Sole: Le piante posizionate in aree ben esposte al sole sono generalmente meno suscettibili all’attacco dell’oidio.
  • Irrigazione Corretta: Irrigare al mattino presto consente alle foglie di asciugarsi completamente durante il giorno, riducendo l’umidità superficiale.

Fungicidi

Quando le misure preventive non sono sufficienti, può essere necessario ricorrere a trattamenti fungicidi. I prodotti a base di zolfo sono tra i più efficaci e sicuri per il controllo dell’oidio, ma è importante seguire attentamente le indicazioni riportate sul prodotto per evitare danni alle piante. In alternativa, esistono opzioni biologiche, come il silicato di potassio e l’equiseto, che possono offrire una certa protezione senza l’uso di sostanze chimiche sintetiche.

Prodotti naturali utili alla prevenzione e al controllo dell’oidio

Equiseto – Insetticida e fungicida preventivo naturale

6,00
Estratto vegetale 100% naturale di Equisetum Arvense, attiva le difese naturali creando un ambiente ostile all'attacco degli insetti nocivi e al proliferare di malattie fungine. Confezione da 250g

Propolis – Bioattivatore e potenziatore

10,00
Potenziatore delle difese delle piante. Sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici. Confezione da 250g

Silicato di potassio – Antiparassitario e potenziatore

5,00
Il silicato di potassio forma una pellicola dura e resistente in grado di bloccare l'attività dei parassiti e proteggere nei confronti di insetti fitofagi. Ideale su tutte le colture orticole e frutticole. Confezione da 350g

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *