Esistono diversi tipi di rose che possono essere impiegate per abbellire il tuo giardino, alcune crescono di pochi centimetri in altezza altre si arrampicano su pergolati e altre ancora presentano un portamento cespuglioso. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza sulla complessità e varietà di queste piante suddividendole per tipologia di sviluppo con l’intenzione di aiutarti a capire quale tipo di rosa potrebbe fare al caso tuo. Non ti indichiamo qual’è la rosa più bella e tanto meno quali varietà esistono per ogni tipologia perché la lista sarebbe infinita.
Indice
Rose a cespuglio con grandi fiori
A questa categoria appartengono le rose moderne, quelle che vengono più comunemente coltivate nei nostri giardini e cioè gli Ibridi di Tea. Le varietà di rose che fanno parte di questa famiglia sono state create incrociando due tipi di rose e sono il gruppo classificato come moderna rosa da giardino.
Questa pianta di rosa ha un portamento molto ramificato a cespuglio e l’altezza massima raggiunta varia da 60cm a 1,5m a seconda della varietà. Sono piante rustiche e rifiorenti. La particolarità di questo tipo di rosa risiede nel fiore, molto grande e spesso profumato che viene apprezzato per fantastiche colorazioni e fragranze. Le tonalità di colore sono innumerevoli, vanno da quelle monocromatiche come le classiche rose rosse, bianche, gialle e rosa, a colorazioni lilla pastello senza dimenticare le rose a doppio colore. Le rose a cespuglio a grandi fiori sono una delle tipologie di rose che produce i migliori fiori da taglio. Si coltiva normalmente in gruppi in piena terra.
Rose a cespuglio con fiori piccoli a mazzi
A questa tipologia di rosa appartengono le famiglie Polyanta e Floribunda, sono piante che hanno un portamento cespuglioso e ramificato che vegetano in modo regolare e compatto. A differenza della precedente tipologia, le rose a cespuglio con fiore piccolo raggiungono altezze inferiori che variano da 0,50cm a 0.90cm a seconda della varietà. Un’altra importante differenza è data dal fiore che in questi tipi di rosa è di media grandezza e si presenta a mazzi all’apice di ciascun ramo. I colori sono svariati, dai classici al bicolore ce n’è per tutti i gusti. Anche questa rosa è rustica e rifiorente, la si impiega in gruppi ed è indicata per la coltivazione in vasi e fioriere.
Rose rampicanti
Le rose rampicanti sono di rapido e notevole sviluppo e servono a decorare pergolati, recinzioni e facciate delle abitazioni. Si dividono in Rambler e Climber, le Rambler crescono molto in lunghezza hanno fiori piccoli e bianchi e normalmente fanno una unica fioritura, sono le più resistenti alle malattie. Le climber, o anche conosciute come rose sarmentose, raggiungono una lunghezza più contenuta ma i fiori sono di tutti i colori e sono per lo più rifiorenti.
Rose arbustive
In questa categoria possono essere raccolte varietà di rose molto diverse tra loro in termini di fioritura e grandezza del fiore. Sono però tutte accomunate da una caratteristica crescita vigorosa, pensa che una rosa arbustiva può raggiungere e superare i 2 metri di altezza. Appunto per il suo sviluppo vigoroso è una pianta che normalmente si impiega isolata o associata ad altri arbusti in aiuole oppure per realizzare siepi miste. In questa categoria rientrano le rose antiche ad esempio, ma anche le rose botaniche e quelle storiche.
Rose ad alberello
La rosa ad alberello comprende varietà di rosai a grandi fiori e varietà con fiori a mazzi che presentano numerosissime tonalità e profumazioni. Il fusto è l’elemento che contraddistingue questa tipologia da tutte le altre. Alto generalmente 1 metro, non è altro che un portainnesto per le diverse varietà di rosai. Questa combinazione dona alla pianta un fascino elegante e ricercato, la si può impiegare isolata in aiuole o a gruppi lungo un vialetto.
Rose tappezzanti
Le varietà di rose che rappresentano questa categoria formano dei cespugli che raggiungono altezze e larghezze variabili tra i 20 e i 60 cm. Le rose tappezzanti sono delle piante a portamento strisciante ma anche a portamento compatto. Le colorazioni sono numerose ma molto meno varie rispetto ad altri tipi di rose, si prestano in modo eccellente per decorare bordure di vialetti e aiuole, ma anche per abbellire muretti ed essere impiegare in giardini rocciosi e aiuole spartitraffico.