Semplicità e tradizione: sono queste le parole d’ordine del giardino mediterraneo.
Utilizzando il granulato e alcune piante arbustive è possibile creare un piccolo angolo di paradiso richiamando la tradizione mediterranea. Seguendo alcuni semplici passaggi riuscirete a costruire questo piccolo spiazzo caldo ed accogliente tipico delle nostre zone mediterranee.
Questa semplice guida è stata realizzata per dare un aiuto concreto a chi vuole realizzare il proprio giardino mediterraneo in tutta autonomia. Nella prima parte di questo articolo saranno descritte le fasi di realizzazione, mentre nella seconda parte saranno elencate le piante e gli elementi necessari a realizzare un giardino mediterraneo di circa 14 mq.
Analizzando il progetto qui sopra riportato, possiamo notare come questa tipologia di giardino sia caratterizzata da piante arbustive ed erbacee, le quali si sposano perfettamente con le palme, albero simbolo dei territori mediterranei.
Il giardino, con la pavimentazione in granulato di Carrara, è diviso in due parti da un vialetto formato da lastre di Travertino, molto utili per creare l’effetto arido e caldo della costa mediterranea.
La prima area è stata riempita a varietà di palme ed è contornata da un muretto a secco in tranciato Trani con una pacciamatura in lapillo.
La seconda area ha uno scopo prettamente decorativo, infatti i vasi, oltre il contenimento delle piante, svolgono un’importante funzione estetica. La loro forma, infatti, ricorda molto quella delle anfore classiche (ellenistiche e romane) tipiche delle zone mediterranee e questo accentua il concetto tradizionalista tipico del giardino in questione. Rimanendo fedele a quest’ultimo principio, è stato posto un tronco d’albero secco che ha la funzione di decorare ed arricchire ancor di più il giardino.
Fasi di costruzione
Passiamo adesso alla fase di realizzazione della composizione che, in questo progetto, possiamo suddividere in tre punti:
Nella prima fase posizioniamo la pavimentazione in granulato di Carrara, attraversato dal vialetto formato da lastre di Travertino. Quest’ultimo suddivide l’area del giardino in due parti con caratteristiche diverse.
Pavimentazione giardino mediterraneo composta da granulato di Carrara e lastre di Travertino
La seconda fase prevede la costruzione della prima area del giardino ovvero una zona verde contenuta da un muretto a secco in tranciato Trani con all’interno una pacciamatura in lapillo. Le vere protagoniste, però, sono le piante che compongono il nostro “sogno mediterraneo”. Una di queste, infatti, è la palma, la pianta simbolo di questo giardino, che viene accompagnata da piante arbustive e graminacee, perfette per simulare un clima caldo e arido.
Zona verde contenuta da muretto a secco in tranciato Trani e pacciamatura in lapillo
La terza fase è caratterizzata dalla composizione della seconda area che presenta prevalentemente elementi artificiali. Infatti, in questa zona dominano la scena i vasi che possono avere un aspetto, all’occorrenza, funzionale, ovvero per il contenimento delle piante, o decorativo. Il tronco posizionato tra i vasi ha uno scopo prettamente estetico e, infatti, serve ad accentuare lo stile mediterraneo della composizione floreale. Posizionando questi ultimi accorgimenti decorativi abbiamo concluso nostro piccolo angolo paradisiaco mettendo insieme elementi tipici del territorio mediterraneo.
Composizione con anfore classiche e tronco di legno per accentuare il carattere mediterraneo del giardino
Liste piante e materiali
Di seguito riportiamo due liste relative alle piante e ai materiali necessari a realizzare un giardino mediterraneo di 14mq. (4m x 3,5m).
Quantità | Nome Pianta |
1 | Trachycarpus Fortunei |
4 | Phornium Tenax Variegatum Yellow Wave |
3 | Phormium T. Tricolor |
1 | Yucca Gloriosa |
1 | Yucca Gloriosa Variegata |
1 | Yucca Variegata Filamentosa |
3 | Sedum Spectabile |
5 | Carex Evergold |
1 | Tulbaghia |
Elenco piante giardino mediterraneo prima area
Elenco piante giardino mediterraneo seconda area
Quantità | Materiale |
1,5 quintali | Lastre di Travertino (per il vialetto) |
2,5 quintali | Tranciato di Trani (per muretto a secco) |
6 sacchi | Granulato bianco/Carrara 8-12 (per pavimentazione) |
2 sacchi | Lapillo (per pacciamatura) |
4 Kg | Lava in rocce |
1 | Orcio Imprunetino 60 (galestro Toscano) |
1 | Orcio Imprunetino 70 (galestro Toscano) |
1 | Vaso blu cobalto h.cm.60 |
1 | Ciotola foglia 60 (galestro Toscano) |
1 | Tronco albero secco |