Tipi di prato diversi per esigenze differenti
Esistono molti tipi di prato e il risultato atteso è un fondamentale parametro da considerare quando ci si appresta ad acquistare le sementi. Avere un’idea ben precisa su come dovrebbe essere il prato una volta insediato può essere di grande aiuto nella scelta del giusto seme. Non parliamo solo di estetica intesa come colore e finezza delle foglie, ma anche di manutenzione. Alcune persone sono pronte a dedicare molto tempo libero al proprio prato, seguono alla lettera il manuale del perfetto giardiniere che gli permette di ottenere un tappeto erboso da invidiare davvero. Altre persone invece, preferiscono non occuparsene troppo spesso, vorrebbero quasi dimenticarsene, ma un risultato estetico eccellente lo vorrebbero comunque ottenere.
Esistono sementi per prato adatti a qualsiasi esigenza, da quelli ad alta manutenzione in cui è richiesta una costante attenzione e prati a bassissima manutenzione di cui ci si potrebbe teoricamente quasi “dimenticare”. Di seguito proponiamo una descrizione dei tipi di prato più comuni sperando di semplificare la scelta del seme per prato adatto alle tue esigenze. Per semplificare ulteriormente la distinzione parleremo di sementi per prati soleggiati, se vuoi conoscere meglio le opzioni riguardanti prati ombreggiati ti consigliamo di leggere questo articolo.
Indice
Tipi di prato inglese
Il seme prato inglese è uno dei più comuni ed utilizzati per realizzare tappeti erbosi di alto pregio estetico. Il prato inglese è un tipo di prato caratterizzato da un tappeto erboso a portamento basso, calpestabile, di colore verde scuro con foglie fini. E’ un tipo di prato dall’aspetto estetico impeccabile, ma necessita una medio-alta manutenzione. Infatti, è spesso consigliato installare un impianto di irrigazione perchè questo tipo di prato vuole terreni umidi per crescere in modo corretto. Per realizzare un classico prato all’inglese in aree soleggiate è necessario scegliere miscugli contenenti Loietto perenne (Lolium perenne), Poa pratensis e Festuche rosse. La specie di pianta contenuta nel miscuglio sarà responsabile del colore del prato e del livello di manutenzione.
Manutenzione medio-alta e colore verde scuro
I miscugli di seme prato inglese che rispondono a queste caratteristiche sono composti da Loietti americani perenni di massima qualità. Nel catalogo mygreenhelp puoi realizzare un prato verde scuro a media manutenzione utilizzando Replay e un prato impeccabile ma che necessita di qualche sforzo in più utilizzando Belle.
Manutenzione media e colore verde naturale
Per questo tipo di prato inglese dal colore leggermente più chiaro si può optare per miscugli contenenti Loietti, Poe pratensi e Festuche rosse. Questi speciali miscugli, oltre a dar vita ad un tappeto erboso di bell’aspetto, sono adatti ad esposizioni di mezzombra (ombre degli alberi). Nel nostro catalogo i prodotti ideali a realizzare questi tipi di prato sono Silver e Sole&Ombra.
Tipi di prato rustico
Il prato rustico è un tappeto erboso caratterizzato da alta resistenza agli stress climatici, in particolare al caldo estivo e ai picchi di freddo invernale. E’ anche molto resistente al calpestio, caratteristica fondamentale se il prato vuole essere frequentemente utilizzato. La manutenzione da dedicare al prato rustico è inferiore rispetto al prato inglese, le irrigazioni sono necessarie ma possono anche essere eseguite con minore frequenza. Per realizzare un classico prato rustico in aree soleggiate è necessario scegliere miscugli di seme prato contenenti Festuca arundinacea, Poa pratensis e Loietti.
Manutenzione media e colore verde scuro
Questi miscugli contengono Festuca arundinacea, poa pratense e loietti di origine americana e si ottiene un tappeto erboso dal colore verde scuro intenso e brillante. Per realizzare questo tipo di prato rustico ti consigliamo di utilizzare le sementi per prato Furia.
Manutenzione media e colore verde naturale
Per prati resistenti a stress termici e adatti a frequente calpestio che presentano una colorazione leggermente più chiara puoi orientarti verso miscugli contenenti festuche arundinacee, poe pratensi e loietti bilanciati. Questo miscuglio lo puoi trovare nelle sementi per prato Rustico.
Manutenzione media e colore verde chiaro
Per ottenere, invece, un prato dalle stesse caratteristiche ma con una colorazione verde chiara brillante ti consigliamo di scegliere miscugli di sole festuche arundinacee e poe pratensi. Un ottimo miscuglio è Ideale.
Manutenzione medio-bassa e colore verde scuro
Una medio-bassa manutenzione e un colore verde scuro sono caratteristiche molto ricercate. Non a caso uno dei migliori miscugli per prato rustico è Gold, il quale contiene festuche arundinacee, loietti inglesi e poe pratensi. I loietti inglesi sono quindi responsabili di una colorazione scura del prato.
Manutenzione bassa e colore verde naturale
La frequenza di manutenzione più bassa è garantita da un prato realizzato con semi di gramigna. E’ un prato caratterizzato da una crescita nana, fitta e densa ed è ad elevata resistenza a calpestio, usura e stress termici. Scopri di più leggendo le caratteristiche dei Semi per prato di gramigna Almaprato Princess.
Il prato di Dicondra
Miscugli di semi di Dicondra (Dichondra Repens) sono adatti a realizzare un prato fitto composto da foglioline rotonde resistenti al calpestio. La dicondra è un tipo di prato che si adatta perfettamente ad esposizioni soleggiate. Non richiede molta manutenzione e può essere gestita con un livello di manutenzione minimo perché sopporta tagli saltuari e irrigazioni non frequenti. Maggiori informazioni riguardanti questo tipo di prato le puoi ottenere visitando la pagina del prodotto Semi per prato Dicondra Almaprato.