IL PRATO

Come seminare il prato in autunno

seminare il prato in autunno

Il periodo migliore per seminare il prato è sicuramente l’autunno. Ma per essere più precisi, quando seminare il prato in autunno? La risposta è tra il mese di settembre e ottobre. Il motivo è molto semplice, seminare il prato in autunno è ottimale perché il prato è meno vulnerabile ad attacchi da parte di erbe infestanti che durante la stagione primaverile creano non pochi problemi a chi vuole ottenere un prato dall’aspetto impeccabile. In aggiunta, le condizioni climatiche sono a nostro favore perché non ci sono rischi di ondate di calore o gelo che potrebbero compromettere la germinazione del seme per prato. Con la stagione autunnale il prato troverà delle condizioni ottimali per crescere fitto, ma per ottenere il risultato sperato sarà necessario osservare una procedura di lavoro. Vediamo quindi come seminare il prato in autunno, di seguito proponiamo i lavori indispensabili per ottenere un prato impeccabile.

Preparazione del terreno

La preparazione del terreno in cui realizza il nuovo prato è un’operazione di fondamentale importanza che determina la buona riuscita del lavoro. Lavorare il terreno prima di seminare il prato a settembre o ottobre significa creare le condizioni ottimali che andranno poi a favorire la crescita del prato e, non meno importante, a limitare l’insorgere di problematiche una volta che il prato si sarà stabilmente insediato.

Diserbare

La prima cosa da fare è assicurarsi che sul terreno in cui si vuole realizzare un tappeto erboso non ci siano piante infestanti, muschi e vecchi manti erbosi. Con un diserbante totale si potrà eliminare facilmente e velocemente la vegetazione che occupa l’area per la nuova semina. Per il rispetto della natura si consiglia di utilizzare solamente diserbanti ecologici che quindi non rilasciano alcun agente chimico nel terreno. Puoi utilizzare Finalsan oppure Diserbosan, entrambi diserbanti a base di acido pelargonico ad azione rapida, oppure l’acido acetico Flortis che si comporta in modo simile.

Lavorare il terreno

Dopo che il diserbo avrà fatto il suo effetto, generalmente si attendono 24 ore, sarà necessario smuovere per bene il terreno superficiale. Con questa operazione si intende far “respirare” il terreno e renderlo meno compatto. Con una comune zappa e una forca iniziare a smuovere la superficie del terreno fino ad una profondità di circa 20 cm. In questo modo sarà anche possibile estrarre radici e sassi che dovranno essere rimossi con un semplice rastrello.

Livellare il terreno

Livellare il terreno è un’operazione delicata che necessita pazienza e precisione. Con l’operazione di livellatura si intende dare la giusta pendenza al terreno in modo tale da far defluire correttamente l’acqua evitando quindi la formazione di buche che porterebbero a pericolosi ristagni. Per questa operazione consigliamo di munirsi di un semplice rastrello.

Seminare il prato

Seminare il prato in autunno è un’operazione molto semplice che deve essere effettuata tra settembre e ottobre. Nei prossimi paragrafi ti consigliamo quali semi scegliere, come seminare il prato e quali operazioni sono da effettuare per garantirne la germinazione e l’insediamento.

Scegliere il seme per prato

Ci sono alcuni fattori che devono essere presi in considerazione quando ci prepariamo a scegliere il seme per prato. I più importanti sono sicuramente l’esposizione del terreno e la località geografica in cui si vuole realizzare il prato, ma anche l’aspettativa in termini di estetica e manutenzione. Nel nostro catalogo di sementi per prato puoi facilmente individuare i semi che fanno più al caso tuo per seminare il prato in autunno, sono semi professionali conciati di elevata qualità che ti permettono di realizzare qualsiasi tipo di prato in qualsiasi esposizione e area geografica italiana. Per ottenere maggiori informazioni sui vari tipi di prato ti consigliamo di leggere il nostro articolo Tipi di prato diversi per esigenze differenti

Concimare il prato in autunno

Prima di seminare il prato sarà necessario effettuare una concimazione. In questo modo si andrà a fertilizzare e attivare biologicamente il terreno che ospiterà il nuovo manto erboso. Per non sbagliare consigliamo di utilizzare il concime Seed Start poiché migliora la germinazione dei semi e l’insediamento del prato favorendo lo sviluppo delle radici. Il dosaggio consigliato è di circa 40 grammi per metro quadrato e lo si può distribuire a mano oppure mediante una seminatrice.

Come seminare il prato a mano e con seminatrice

Dopo aver preparato adeguatamente il terreno è il momento di procedere con la semina del prato. I semi per prato possono essere distribuiti a mano, ma si consiglia di affidarsi alla precisione di una seminatrice per essere sicuri che il seme venga sparso in modo omogeneo e regolare su tutta la superficie da seminare. Il dosaggio consigliato è di circa 30-40 grammi di seme per metro quadrato, ma nella scheda prodotto dei semi per prato in vendita su mygreenhelp troverai informazioni su dosaggio e resa in metri quadrati.

Rullare la superficie

Con questa operazione si va a “pressare” la superficie del terreno per permettere al seme di aderire bene al terreno. Ricorda che se il seme non aderisce al terreno, con le prime piogge e vento potrebbe essere spazzato via. Normalmente si adopera un rullo, ma con poca più pazienza è sufficiente utilizzare una pala o una tavola in legno.

Mantenere il terreno umido

Il seme per prato necessita di un terreno umido per poter germinare. Sarà quindi necessario assicurarsi che il terreno sia ben umido fino a quando la germinazione sarà avvenuta.

Cosa fare quando il seme germina

Solo dopo che il seme sarà completamente germinato si dovranno effettuare delle operazioni indispensabili per aiutare il tappeto erboso ad insediarsi definitivamente. Seminare il prato in autunno significa anche osservare anche le seguenti operazioni:

Concimazione di mantenimento

Dopo 20 giorni dalla nascita si deve distribuire un concime di mantenimento a lenta cessione che aumenterà la fertilità, la ritenzione idrica e l’attività microbica del suolo. Il fertilizzante di mantenimento Action è un concime ecologico ed efficace che aumenta la solubilizzazione del fosforo e stimola la crescita radicale. L’alto contenuto di zeolite e di acidi umici permette una graduale liberazione del concime.

Primo taglio

Quando l’erba raggiunge i 5-6 cm sarà pronta per il primo taglio, si procede con un taglio alto circa 4 cm. I successivi tagli dovranno essere più bassi per permettere al prato di infeltrire e fare più radici.

 

E’ tutto quello che serve sapere per seminare il prato in autunno!

Buon lavoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *