CURIOSITA', PIANTE DA GIARDINO

Leonardite concime organico: a cosa serve e come utilizzarla

leonardite concime organico

Cos’è la Leonardite?

La leonardite è una materia prima di origine naturale che in natura si trova in prossimità della superficie terrestre e che è spesso associata a depositi di lignite. La leonardite è un mineraloide nero o marrone prodotto dell’ossidazione della lignite ed è una ricca fonte di acido umico (fino al 90%), una sostanza naturale che si forma a seguito della degradazione della materia organica vegetale o animale. Il nome Leonardite ha origine da A. G. Leonard, primo direttore del North Dakota Geological Survey, in riconoscimento del suo lavoro su questi depositi. Per maggiori informazioni rimandiamo alla pagina leonardite wikipedia in cui viene raccolta un’interessante bibliografia.

Leonardite in agricoltura, a cosa serve?

La leonardite viene adoperata in agricoltura biologica e nella coltivazione delle piante ornamentali per i numerosi vantaggi che offre al terreno di coltivazione.

E’ considerata essere un’ottimo ammendante organico che migliora la struttura fisica e chimica del terreno. Le grandi quantità di acidi umici e fulvici contenute nella leonardite svolgono delle importanti funzioni poiché attivano il processo biologico del terreno rendendo più efficiente l’assorbimento degli elementi nutritivi da parte della piante. Non solo attiva biologicamente il terreno, ma migliora anche la ritenzione idrica, crea un ambiente molto favorevole allo sviluppo delle radici e fornisce alle piante un generale stato di benessere.

E’ anche un valido prodotto per migliorare terreni impoveriti dalla presenza di inquinanti. Può quindi essere aggiunta al suolo di coltivazione per ridurre l’assorbimento di metalli pesanti e inquinanti (come ad esempio prodotti di sintesi risultanti da trattamenti o diserbi chimici) da parte della pianta. E’ scientificamente provato che diminuisce il trasferimento suolo-pianta di metalli pesanti alle parti che si trovano fuori terra. In altre parole, se si coltivano dei pomodori, l’utilizzo della leonardite previene l’assorbimento da parte della pianta degli inquinanti presenti nel suolo e di conseguenza riduce il rischio di ritrovare tracce contaminate nei pomodori che una volta maturi verranno consumati.

Quando e come si usa?

Puoi utilizzarla su tutte le piante in piena terra e in vaso. La si adopera principalmente come ammendante organico di mantenimento, al momento del trapianto o durante i rinvasi.

Esistono molti prodotti contenenti leonardite in vendita online. Noi di mygreenhelp abbiamo selezionato due prodotti che reputiamo essere di ottima qualità. Si tratta del Geosan e del Geostim, il primo in formulazione granulare mentre il secondo liquido concentrato.

Nel caso del Geosan l’applicazione è molto semplice, basterà distribuire la leonardite concime organico attorno alla pianta avendo cura di interrarla leggermente oppure ricoprirla con terriccio. Per il Geostim l’applicazione consigliata è via fogliare, il prodotto deve pertanto essere diluito in acqua e irrorato sui tessuti vegetali della pianta.

Geosan – Ammendante da Leonardite

12,00
Concime granulare composto da Leonardite del North Dakota ad altissimo tenore in sostanza organica umificata. Fornisce la sostanza organica al terreno necessaria alla crescita della pianta - Ottimizza lo sviluppo radicale della pianta - Aumenta la ritenzione idrica Sacco da 4Kg

Geostim leonardite e acidi umici – Hydrogeo

6,5012,00
Soluzione concentrata di estratti umici e fulvici da Leonardite. Prodotto professionale che produce effetti benefici su ogni coltura.

Articoli correlati

2 commenti per “Leonardite concime organico: a cosa serve e come utilizzarla

  1. Alessandro D'Andrea ha detto:

    Salve io ho un tereno agricolo argilloso volevo usare la leonardite per rendere il mio tereno molto più sciolto… va bene quello granurale ??

    Quanto ne devo usare per renderlo più sciolto?
    Grazie mille distinti saluti Alessandro

    1. My Green Help ha detto:

      Si certo, il Geosan è indicato per tutti i tipi di terreno e colture. Il dosaggio consigliato è di 2,5-3 kg per 100 m²
      A disposizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *