CURA DELLE PIANTE

Cornunghia: un concime antico e naturale al 100%

cornunghia concime

Cos’è la Cornunghia?

La cornunghia è un concime naturale conosciuto già in tempi antichi per gli eccezionali benefici che regalava all’agricoltura. Tutt’oggi viene prodotta e utilizzata da hobbisti e professionisti per la coltivazione delle piante anche se molto sottovalutata forse a causa del largo utilizzo di concimi di sintesi. Ma cos’è, o meglio, cosa contiene la cornunghia? Questo prodotto è un concime organico animale consentito in agricoltura, si tratta di corna e zoccoli, principalmente di bovini, che prima di entrare in commercio vengono triturati, trattati e quindi essiccati.

A cosa serve?

La cornunghia è un ottimo concime organico a lenta cessione utile ad apportare Azoto organico al terreno, macroelemento indispensabile per la crescita sana delle piante. Il nutriente viene rilasciato lentamente nel terreno e pertanto nutre la pianta per tutto il ciclo vegetativo. Oltre a rilasciare Azoto organico, la cornunghia è considerata essere un buon ammendante organico poiché modifica la struttura fisica del terreno donandogli maggiore aerazione (le radici “respirano”). Altro aspetto fondamentale è che grazie alla sua porosità questo fertilizzante naturale è capace di trattenere discretamente l’umidità, particolarmente utile nel caso di eccessive piogge o mancanza d’acqua.

Per quali piante utilizzarla?

La cornunghia può essere impiegata in molte coltivazioni perché contiene azoto, macroelemento indispensabile per la vita delle piante. Puoi adoperarla per concimare piante verdi e da fiore in vaso, le piante ornamentali del giardino, le rose, il prato, le piante da orto (per scoprire altri concimi naturali per orto ti consigliamo di leggere questo articolo) e le piante da frutto come ad esempio l’olivo. Assolutamente da evitare la concimazione delle piante acidofile (incluse le camelie) e il bonsai perché si tratta di un concime troppo azotato.

Come si usa?

Questo concime organico si può utilizzare tutto l’anno e si distribuisce a mano. In vasi e fioriere sarà sufficiente distribuire una manciata sulla superficie del terreno e se possibile interrare leggermente. Per le piante del giardino si procede allo stesso modo, mentre per il prato si consiglia di utilizzare il prodotto durante la preparazione del terreno prima di effettuare la semina. In ogni caso è utile sapere che per ogni metro quadrato di terreno da concimare servono circa 80-90 g di cornunghia.

Cornunghia prezzo, quale acquistare?

La cornunghia ha un prezzo vantaggioso e può essere acquistata online e in qualsiasi garden center o vivaio. Nel nostro sito mygreenhelp.com abbiamo selezionato due prodotti a base di cornunghia che sono, a nostro avviso, i migliori del mercato per efficacia e qualità delle materie prime utilizzate. I prodotti in questione sono il Concime cornunghia naturale – Al.fe e la Cornunghia naturale – Flortis.

 

Per approfondire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *