PIANTE DA GIARDINO, PIANTE DA SIEPE

3 piante da siepi sempreverdi a confronto

Piante da siepi sempreverdi

Le siepi sempreverdi vengono normalmente realizzate per definire un confine di una proprietà e incrementare la privacy degli spazi esterni alla propria abitazione. Le siepi sempreverdi possono essere realizzate con molte varietà di piante, ma solo alcune di queste hanno la caratteristica di formare delle siepi crescita veloce. La crescita veloce è un aspetto da considerare perché il tempo necessario alla pianta da siepe per raggiungere un’altezza soddisfacente non deve essere eterno, ma piuttosto di un paio d’anni.

Le piante più comuni e utilizzate per realizzare siepi sempreverdi a crescita veloce sono sicuramente il Laurus cerasus (Lauroceraso), la Photinia red robin (Fotinia) e il Cupressocyparis leylandii (Cipresso di Leyland). Scegliere una di queste varietà di pianta da siepe per realizzare una siepe sempreverde garantisce barriere alte, fitte, robuste e poco esigenti. Prima di procedere con una descrizione dettagliata delle principali caratteristiche di ogni pianta per siepi sempreverdi è d’obbligo raggruppare le peculiarità che la Fotinia, il Lauroceraso e il cipresso leylandii condividono.

Perché realizzare siepi sempreverdi con Fotinia, Lauroceraso e Cipresso?

  • Sono piante da siepi che non necessitano particolari attenzioni, ma richiedono una minima manutenzione
  • Sono piante adatte a realizzare siepi resistenti al freddo, adatte a tutti i climi della nostra penisola
  • Sono piante adatte a realizzare siepi esposte a nord, sopportano discretamente l’ombra
  • Sono piante sempreverdi per siepi crescita veloce, con una crescita media di 60 cm l’anno
  • Sono piante adatte a realizzare siepi sempreverdi alte

 

Siepi sempreverdi con FOTINIA (Photinia Red Robin)


Siepe sempreverde di Photinia, la siepe rossa per eccellenza.

Se vuoi realizzare una siepe con foglie rosse la Fotinia (Photinia Red Robin) è la pianta che stai cercando. Oltre ad essere una pianta per siepi sempreverdi a crescita rapida, la particolarità di questa magnifica pianta risiede nel colore delle sue foglie che regalano sfumature e giochi di colore per tutto l’arco dell’anno. La Fotinia è una pianta da siepe estremamente affascinante in ogni stagione perchè in primavera le nuove foglie si tingono di rosso, d’estate virano al verde e tornano rosse in autunno. La fioritura avviene in primavera con piccoli fiori bianchi. Le siepi sempreverdi di Fotinia preferiscono suoli sciolti umidi ma ben drenati, ma si adattano anche a terreni secchi e moderatamente calcarei.

> Maggiori informazioni sulla Photinia

Fotinia Red Robin (Photinia Red Robin)

7,60
Fotinia in vaso, pianta sempreverde adatta a realizzare siepi alte. Interessante per l'elevata velocità di crescita e il fogliame molto decorativo che durante la primavera e l'autunno si tinge di un rosso vivo.

Dimensione pianta

10 metri di Siepe Photinia Red Robin

99,50
15 piante di Photinia Red Robin alte 80-110cm per realizzare 10 metri lineari di siepe sempreverde a crescita veloce. Distanza d'impianto consigliata 60 e 80cm.

Siepi sempreverdi con LAUROCERASO (Laurus cerasus)

Siepe di Lauroceraso
Siepe di Lauroceraso

Il lauroceraso, come la Fotinia, è una pianta adatta a realizzare siepi sempreverdi a crescita veloce. Il lauroceraso è  una pianta da siepe molto robusta e resistente. In età adulta può raggiungere altezze fino a 8 metri e una larghezza massima di 10 metri, motivo per il quale viene anche adoperata singolarmente per puro scopo ornamentale. Le foglie delle siepi sempreverdi di Lauro sono leggermente sfumate nelle tonalità verde chiaro e verde scuro. La fioritura avviene in primavera con fiori bianchi profumati raccolti in grappoli, seguono frutti rossi simili a ciliege, neri a maturità e velenosi. Le siepi sempreverdi di Lauroceraso si adattano a tutti i terreni ma preferiscono suoli moderatamente umidi e fertili, da leggermente acidi ad alcalini. Non amano suoli calcarei. Le malattie più comuni di una siepe di lauro sono Cocciniglie, Oziorrinco, Mal Bianco e marciumi.

> Maggiori informazioni sul Lauroceraso

Lauroceraso (Prunus laurocerasus)

6,108,90
Lauroceraso in vaso (Prunus laurocerasus), arbusto sempreverde adatto a realizzare siepi alte. Interessante per la crescita veloce e per il fogliame largo e compatto color verde chiaro. Impiego: Isolato, siepi libere, a gruppi.

10 metri di Siepe Lauroceraso

95,50
15 piante di Lauroceraso alte 60-80cm per realizzare 10 metri lineari di siepe sempreverde a crescita veloce. Distanza d'impianto consigliata 60-80cm.

Siepi sempreverdi con CIPRESSO DI LEYLAND (Cupressocyparis leylandii)


Siepe di Cipresso Leilandi

Il Cipresso Leyland (Cupressocyparis leylandii) è una pianta adatta a realizzare siepi sempreverdi dal portamento alto e stretto. Questa specie ha la particolarità di essere un ibrido (un incrocio tra due piante con caratteristiche differenti) tra il cipresso macrocarpa e il Callitropsis nootkatensis creato per pure necessità ornamentali. E’ una pianta sempreverde dal colore verde intenso che cresce molto velocemente (circa 60cm l’anno), è straordinariamente fitta e mantiene un ordinato portamento eretto. Questi sono i motivi principali per cui è considerata essere la pianta più adatta a realizzare in poco tempo un vero e proprio “muro verde”. Per siepi sempreverdi realizzate con il cipresso va bene qualsiasi tipo di terreno purché sia ben drenato, si adatta ai terreni calcarei e tollera bene terreni mediamente compatti. Una siepe leilandi produce a fine inverno piccoli “fiori” legnosi dal color marrone intenso. Il nemico maggiore è un fungo, il Coryneum cardinale, agente del cancro del cipresso.

> Maggiori informazioni sul Cipresso di Leyland

Cipresso di leyland

7,40
Pianta sempreverde per realizzare siepi alte, compatte a crescita veloce. Cipresso in vaso allevato all'aperto in Italia. Altezze disponibili: 70-90cm / 90-110cm / 110-130cm Diametro vaso: 14-18cm Per quantità maggiori di 80 piante scrivici una mail a [email protected]

15 metri di Siepe Cipresso Leyland

122,50153,00
18 piante di Cipresso Leyland disponibili in due altezze per realizzare 15 metri lineari di siepe sempreverde a crescita veloce. Distanza d'impianto consigliata 70-90cm.

Siepi sempreverdi a confronto, quale siepe scegliere?

Fotinia, Lauroceraso e Cipresso leilandi sono tutte piante consigliate per la realizzazione di siepi sempreverdi a crescita veloce. Sono tutte piante adatte al clima italiano e per crescere vigorose necessitano di esposizioni soleggiate e di mezzombra. Scegliere la specie più adatta per realizzare delle siepi sempreverdi è una questione puramente estetica. Molti preferiscono le foglie larghe della fotinia e del lauroceraso, altri amano le foglie squamose e fitte del cipresso. E tu, quale preferisci per realizzare una siepe sempreverde?

Per facilitare il confronto proponiamo nella seguente tabella la comparazione di queste tre piante per siepi sempreverdi. Ci concentriamo su aspetti tecnici ed estetici in modo che tu possa avere un confronto immediato delle tre specie che ti abbiamo esposto.

PHOTINIA LAUROCERASO CIPRESSO LEILANDI
Velocità di crescita ++ ++ +++
Esposizione preferita Mezz’ombra, Sole Mezz’ombra, Sole Mezz’ombra, Sole
Altezza massima raggiunta 4-5 metri 8 metri 30 metri
Larghezza massima raggiunta 3-4 metri 10 metri  5 metri
Terreni preferiti Sciolti umidi ma ben drenati. Si adatta anche a terreni secchi e moderatamente calcarei. Si adatta a tutti i terreni ma preferisce suoli moderatamente umidi e fertili, da leggermente acidi ad alcalini. Non ama suoli calcarei. Qualsiasi tipo di terreno ben drenato. Si adatta ai terreni calcarei e tollera bene terreni mediamente compatti.
Periodo d’impianto Primavera-Autunno Primavera-Autunno Primavera-Autunno
Distanza d’impianto 50-100 cm 50-100 cm 70-90 cm
Potatura Sopporta qualsiasi potatura. Effettuarla a fine primavera e autunno. Sopporta bene le potature. Da effettuare in primavera e autunno. Pianta molto resistente alle potature che sono da eseguire a fine primavera e in autunno.
Malattie più comuni Può essere colpita da Mal Bianco e marciumi. Può essere soggetto ad attacchi di parassiti (Cocciniglie, Oziorrinco) oppure agenti di malattia (Mal Bianco, marciumi) Il nemico maggiore è un fungo, il Coryneum cardinale, agente del cancro del cipresso
Fioritura Fine primavera con piccoli fiori bianchi Primavera con fiori bianchi profumati raccolti in grappoli. Seguono frutti rossi simili a ciliege, neri a maturità. A fine inverno piccoli “fiori” legnosi dal color marrone intenso.
Particolarità Le nuove foglie si tingono di rosso in primavera, d’estate virano al verde per tornare rosse in autunno. Sopporta molto bene l’inquinamento, assorbe polveri sottili. Può essere utilizzato, a scopo ornamentale, come esemplare singolo. Sopporta l’inquinamento atmosferico Con la potatura può essere mantenuto molto stretto. Resiste al clima marino e sopporta bene l’inquinamento.

Altri tipi di siepe

Le piante da siepe sempreverdi che abbiamo confrontato in questo articolo non sono le uniche piante ad essere adoperate per realizzare delle barriere naturali di pregio. Si adoperano anche altre specie di piante, talvolta a foglia caduca, che piantate in alternanza tra loro costituiscono le cosiddette siepi miste. Scopri quali piante per siepi sono in vendita su mygreenhelp!

Articoli correlati

21 commenti per “3 piante da siepi sempreverdi a confronto

  1. Marco ha detto:

    Buongiorno, sto valutando di mettere in giardino una siepe di Fotinia Red Robin, l’ho vista dal vivo e me ne sono innamorato!
    Volevo sapere due cose:
    1- mediamente quanto cresce ogni anno?
    2- è vero che raggiunge a fatica i 3mt di altezza? Io vorrei la siepe alta 3mt, non vorrei che la Fotinia non raggiunga questa altezza
    Immagino poi che questo periodo va bene per metterla in piena terra, giusto?
    Grazie

    1. Marco ha detto:

      Scusate, un’altra domanda. A che distanza vanno messe le piante tra di loro? Considerando appunto che vorrei una siepe piuttosto fitta e alta. Grazie

      1. My Green Help ha detto:

        Buongiorno Marco,
        La photinia cresce mediamente circa 60cm all’anno (durante la stagione vegetativa) in condizioni ottimali e senza potature. Per realizzare una siepe fitta deve però considerare che le potature sono necessarie per stimolare le piante a crescere bene in larghezza e altezza. Questa stagione è ideale per la piantumazione e la distanza d’impianto che consigliamo è di 60-80cm per raggiungere tale altezza. Per nostra esperienza, la Photinia cresce più di 3 metri.

        a disposizione
        Saluti

        1. Marco ha detto:

          Vi ringrazio. Accolgo sempre con favore i vostri consigli. In giardino, oltre alla siepe di leylandii (grazie a voi mi sono schiarito le idee), volevo crearne anche una di Photinia.
          Purtroppo però ho letto che è altamente velenosa, è davvero così? Ho un cane e un bimbo in arrivo, vorrei evitare di correre rischi

          1. My Green Help ha detto:

            Ti ringraziamo Marco, ci fa molto piacere che trovi utili i nostri consigli!
            Per la Fotinia, si è vero che è velenosa e in particolare lo sono le bacche che compaiono in estate. La stessa tossina delle bacche di photinia la ritroviamo anche nei semi della mela e nel nocciolo delle pesche ad esempio.
            Per nostra esperienza i problemi maggiori si presentano quando si hanno dei conigli che girano liberi in giardino e che si potrebbero cibare appunto di queste bacche. Il rischio potrebbe esserci certo, ma è anche relativo.
            A disposizione

  2. Marco ha detto:

    Niente, ho visto una siepe di Photinia dal vivo e me ne sono totalmente innamorato. Quindi ho deciso di prenderla perchè la trovo davvero stupenda.
    Vi disturbo solo per un’ultima domanda. Nel vivaio ho visto che vendono le piante in vasi da 18 o da 24. Cosa cambia in termini pratici? Ovviamente quelle in vasi da 18 costano meno, ma mi chiedevo cosa cambia principalmente. Se dovessi prenderle con vaso da 18 rischio di avere una siepe poco fitta e poco alta? Mi hanno detto che se prendo quelle in vaso da 24 posso piantare le piante a 80/90cm l’una dall’altra, ma se le prendo in vaso da 18 devo piantarle a distanza di 50/60cm altrimenti non verrà mai una siepe fitta
    Chiedo a voi perchè francamente ci capisco poco
    Grazie!

    1. My Green Help ha detto:

      Buongiorno Marco,
      In un vaso 18 la pianta è più piccola rispetto ad una pianta in vaso 24 perchè più giovane, quella in vaso 24 è probabilmente più alta e sviluppata e per questo ti hanno consigliato qualche centrimetro in più di distanziamento. Tieni presente che una pianta di fotinia arriva fino ad una larghezza di 3-4 metri una volta adulta. Noi ad esempio vendiamo piante di photinia in vaso 16-18 con altezza fusto 80-100cm e consigliamo, con le nostre piante, una distanza d’impianto di 70cm.
      A disposizione

  3. Marco ha detto:

    Buongiorno,
    sono in procinto di piantare circa 15 piante di photinia
    Volevo chiedervi alcuni consigli:

    1- Per quanto riguarda l’irrigazione, le bagno prima di piantarle o prima le pianto e poi le bagno subito? Solitamente, una volta piantate, ogni quanto vanno bagnate?

    2- La prima potatura quando dovrò farla? Le piante sono giovani, quindi immagino che dovrò fare un potatura piuttosto contenuta

    3- Durante l’inverno devo fare qualcosa di particolare? Abito nella provincia di Varese, quindi diciamo che l’inverno mediamente non è super freddo, però volevo capire se per caso devo proteggere le piante in qualche modo

    4- Mi hanno detto che poi dovrò concimare tre volte l’anno(con concime granulato), a marzo, a maggio e a settembre. Giusto così?

    Grazie mille

    1. My Green Help ha detto:

      Buongiorno Marco, rispondiamo di seguito ai quesiti:
      1- Non piantare mai se la zolla è secca, prima è necessario immergerla in acqua più volte finché ne sarà completamente imbevuta. Dopo averle messe a dimora annaffiare abbondantemente. Le annaffiature successive dipendono dalle precipitazioni, non hanno sicuramente bisogno di tanta acqua quanto in estate ma comunque devono essere irrigate. Il terreno deve essere quasi asciutto tra un’irrigazione e l’altra.
      2- Va bene anche a fine inverno
      3- Non è necessario, ma tenere pulita la linea di piantumazione da foglie, erbacce ecc.
      4- Esatto

      a disposizione
      Saluti

  4. Milena ha detto:

    Buonasera, io vorrei piantare una siepe di photinia perché mi piace molto solo che sono titubante perché quelle che vedo non sono belle piene e fitte come il lauroceraso o viburno. Come mai? Cosa mi consigliereste?

    1. My Green Help ha detto:

      Buongiorno Milena,
      il fatto che le piante di photinia non siano così fitte è dovuto al fatto che sono piante giovani. Adoperando il lauro o il cipresso leylandi (anche se più fitte) non avrà comunque una siepe di pronto effetto. Ci vorranno degli anni perchè la siepe si formi in modo ottimale e copra i buchi lasciati dal distanziamento iniziale tra le diverse piante. L’infoltimento avviene anche dal momento in cui si effettuano le necessarie operazioni di potatura poichè stimola la pianta a “gettare” nuovi rami.
      A disposizione
      Saluti

  5. Walter ha detto:

    Buongiorno, vorrei formare una siepe con dei vasi in cui mettere Siepi sempreverdi con CIPRESSO DI LEYLAND, vorrei sapere quanto devono essre grandi i vasi?Parlo di vasi rettangolari da almeno un metro di lunghezza e almeno 40 di larghezza, pesate che possa venire una buona siepe fitta?

    1. My Green Help ha detto:

      Buonasera Walter,
      vanno benissimo i vasi da lei suggeriti, la profondità deve però essere di almeno 40cm. Per una siepe fitta le consigliamo 2 piante per vaso.
      A disposizione
      Saluti

      1. Domenico ha detto:

        Buongiorno,
        E quali sono le due piante da vaso consigliate?
        Ovviamente sempre valutando piante da siepe e che raggiungano almeno mt.2 di altezza…
        E in un vaso rettangolare 70×30 quante piantine consigliate di mettere?
        Grazie,
        Domenico.

        1. My Green Help ha detto:

          Buonasera Domenico,
          tutte e 3 le piante presentate in questo articolo possono essere coltivate in vaso. Unico accorgimento è che il vaso debba essere profondo almeno 40cm per permettere alla pianta di avere spazio sufficiente per sviluppare le radici. Consigliamo 2 piante in vasi lunghi 70cm. A nostro parere il cipresso di leyland si presta di più a questo scopo!
          A disposizione
          Saluti

  6. Orazio Rossi ha detto:

    Buongiorno mi chiamo Orazio, attualmente sul lato nord ho una siepe di lauroceraso, volevo sapere se è possibile, ovvero se può avere un bell’effetto intercalarlo con la photinia e il cipresso di leyland, (siepe alta 2/2,5 m lunga circa 10m)

    1. My Green Help ha detto:

      Buongiorno Orazio,
      certo è un accostamento possibile, dipende ovviamente dai gusti.
      Dal punto di vista tecnico deve invece tener conto che i cipressi crescono più velocemente (quindi maggiore manutenzione se deve tenere tutto alla stessa altezza) e hanno un portamento assai diverso, sono più stretti e alti rispetto alle altre due specie.
      A disposizione
      Saluti

  7. Elisa ha detto:

    Buongiorno, dovrei sostituire una siepe di gelsomino di lunghezza 11 metri con una siepe a crescita veloce e che richieda poca manutenzione, in quanto dalla parte esterna c’è la rampa del vicino e la potatura risulterebbe difficoltosa per via dell’altezza. L’altezza massima che dovrebbe raggiungere è di circa 130-140 cm. Quale tipo di pianta mi consigliate? Grazie.

    1. My Green Help ha detto:

      Grazie per il commento! di quelle descritte in questo articolo potrebbe optare per la Photinia. In alternativa potrebbe valutare il Ligustro, Berberis thunbergii (foglia caduca) oppure siepe di Pyracantha (sempreverde con fioritura in primavera e bacche autunno-invernali). Tutte avranno comunque la necessità di essere potate almeno una volta l’anno.

  8. Lucia Cannaos ha detto:

    Buongiorno, devo piantumare delle siepi ma non so quali scegliere. Io abito in Sardegna ad Alghero, in inverno le temperature non sono troppo basse e in estate sono molto alte. L’esposizione è al sole praticamente tutto il giorno.
    Mi piaceva la Photinia ma ho letto che le bacche sono velenose e il giardino è frequentato da tanti gatti, non vorrei avvelenarli.
    Mi date un consiglio sulla scelta della pianta, preferibilmente una tipologia che non perda le foglie e cosa bisogna fare nel terreno, ora incolto e mai piantumato prima della piantumazione e in seguito?
    Le piante vanno innaffiate d’estate?
    Accetto tutti i vostri suggerimenti in quanto non esperta.
    Saluti, Lucia

    1. My Green Help ha detto:

      Buongiorno e grazie per il commento,

      La photinia è una pianta da siepe che tollera bene le potature. Come accade per tutte le piante da siepe, è essenziale potarla annualmente per garantire una crescita vigorosa e sana. In genere, e questa è una pratica comune, si consiglia di potare durante i mesi di fioritura, evitando così la formazione delle bacche. Questa è una regola generale da tenere presente per ogni pianta da siepe.

      Una alternativa sempreverde a crescita veloce è sicuramente il Lauroceraso (bacche altrettanto velenose, ma con una potatura regolare durante il periodo di fioritura o subito dopo si eviterà la formazione delle bacche) o il cipresso di Leyland. Se vuole considerare piante con crescita meno rapida le consigliamo ad esempio la Feijoa, il Lentisco o l’alloro.

      Riguardo al terreno, è consigliabile lavorarlo quando non è troppo compatto, per facilitare l’operazione e ridurre lo sforzo. In questo modo migliorerà la struttura fisica del terreno (un aiuto potrebbe anche essere quello di aggiungere dell’ammendante organico come questo).

      Le annaffiature sono sicuramente da prevedere anche in estate, almeno fino a quando la siepe si sarà formata. Ideale è installare un sistema di irrigazione a goccia.

      Deve comunque considerare che dopo la piantumazione sarà necessaria una regolare annaffiatura per permettere alle piante di attecchire bene al terreno. Per questo può anche aiutare un inoculo di funghi micorrizici come questo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *