Lavanda stoechas: caratteristiche, coltivazione e utilizzi
![Lavanda stoechas: caratteristiche, coltivazione e utilizzi](https://www.mygreenhelp.com/wp-content/uploads/2023/04/Lavanda-stoechas-caratteristiche-coltivazione-e-utilizzi.jpg)
La lavanda stoechas, o meglio Lavandula stoechas, è conosciuta con il nome di lavanda selvatica ed è una pianta ornamentale molto apprezzata per il suo profumo intenso e la bellezza dei suoi fiori viola. In questo articolo scopriremo le caratteristiche di questa pianta, come coltivarla, le sue proprietà e i suoi utilizzi in giardino.
Indice
Caratteristiche della lavandula stoechas
La lavanda stoechas è una pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Lamiaceae che può raggiungere un’altezza massima di circa 80cm.
Le sue foglie sono strette e lineari, di colore verde-grigio, mentre i suoi fiori che sbocciano in primavera e si prolungano fino alla fine dell’estate, sono di un bel colore viola intenso con una forma simile a quella di una farfalla.
Questa varietà di lavanda è molto profumata e richiama numerose api e farfalle nel giardino. E’ considerata quindi essere una pianta mellifera.
Altra caratteristica interessante di questa specie di Lavandula è la sua resistenza alla salsedine e al clima marino.
Coltivazione della lavanda stoechas
La lavanda stoechas è una pianta rustica e resistente alla siccità che richiede poche cure e attenzioni. Tuttavia, per ottenere una pianta rigogliosa e fiorita, è importante seguire alcuni accorgimenti nella sua coltivazione.
Questa pianta preferisce i terreni ben drenati con un pH leggermente acido e si adatta a suoli aridi. La lavanda stoechas può essere coltivata in piena terra o in vaso, purché sia posizionata in una zona soleggiata e protetta dai venti freddi.
Durante la fase di crescita è importante annaffiare le piante regolarmente, ma non in modo eccessivo per evitare ristagni idrici che possono essere dannosi per la pianta. Si consiglia pertanto di annaffiare solo quando il terreno è asciutto e non bagnato.
Potatura della lavandula stoechas
La lavanda selvatica va potata regolarmente per mantenere la sua forma compatta, stimolare la crescita e la fioritura. La potatura deve essere effettuata almeno una volta l’anno conclusa la fioritura. La potatura non deve essere energica ma sarà sufficiente spuntare le cime con uno strumento adatto e ben affilato come ad esempio una forbice da potatura o un tagliasiepi manuale.
Utilizzi della lavanda stoechas
La Lavandula Stoechas è una pianta ampiamente utilizzata in giardinaggio grazie alla sua bellezza e alle sue proprietà aromatiche. Questa pianta è perfetta per essere coltivata in vaso individualmente, in quanto richiede pochissime cure e cresce in modo compatto e sferico, con una fioritura intensa e profumata. Inoltre, la lavanda stoechas è anche ideale per creare aiuole di sole lavande, grazie alla sua capacità di sviluppare ampie macchie fiorite e di creare un bellissimo effetto cromatico nei toni del viola e del blu.
Questa specie di Lavandula è anche ideale per creare bordure fiorite, può quindi essere una scelta perfetta per delineare i confini del giardino. Grazie alla sua altezza compatta e alla sua fioritura intensa, la lavanda stoechas può creare una bordura dall’aspetto elegante e raffinato, che aggiunge un tocco di colore e di profumo al giardino.
Lavandula stoechas Anouk
Bordura Lavanda Stoechas
Aiuola Lavanda Stoechas
In generale, la lavandula stoechas è una pianta versatile e facile da coltivare, che può essere utilizzata in molti modi diversi per aggiungere bellezza e profumo al giardino. Che si tratti di coltivare una singola pianta in un vaso o di creare un’intera aiuola o bordura fiorita, è una scelta eccellente per i giardinieri di ogni livello di esperienza. Inoltre, grazie alle sue proprietà aromatiche, la lavanda stoechas può anche essere utilizzata in cucina e in cosmesi, rendendola una scelta versatile e utile per ogni appassionato di giardinaggio.