Diserbante naturale con acido Pelargonico: Ecologico e sicuro
Prima di parlare del diserbante naturale contenente acido Pelargonico è bene precisare che esistono molti metodi naturali ed ecologici per eliminare le erbacce infestanti da vialetti e piazzali. Nei seguenti paragrafi indichiamo alcuni metodi per combattere le infestanti, dal metodo manuale a quello biologico che richiede l’utilizzo di un diserbante totale che agisce su qualsiasi pianta venga a contatto. Non trattiamo quindi l’argomento diserbante selettivo perché la maggior parte dei prodotti utilizzati a questo scopo contengono agenti chimici inquinanti e quindi altamente dannosi per il nostro prezioso ambiente.
Indice
Tipologie di diserbante naturale
Uno dei metodi naturali più efficace è sicuramente il diserbo manuale, con grande forza di volontà e pazienza si estirpano a mano le piante infestanti dai luoghi desiderati senza utilizzare alcun prodotto da applicare al terreno. Con le sole mani, o con l’utilizzo di una zappa, le piante infestanti possono essere eliminate dal terreno estirpando la pianta completa di radice. Si intende bene che questo è un metodo di diserbo totale efficace solo quando ci troviamo alle prese con una quantità contenuta di malerbe. Per aree ricoperte da molte infestanti questo metodo può solo far perdere tempo ed energia, per questo motivo è consigliato ricorrere all’utilizzo di un erbicida naturale.
In commercio esistono diserbanti naturali che permettono quindi di risparmiare tempo e fatica, ma che al tempo stesso non recano alcun danno ambientale. Oltre al diserbante ecologico contenente Acido Pelargonico di cui parleremo più avanti, uno dei più comuni è il diserbante naturale con aceto, acido acetico per l’esattezza.
C’è poi il diserbante fai da te, un diserbante naturale che può essere tranquillamente realizzato a casa propria utilizzando ingredienti comuni come l’aceto da cucina e il sale. Se sei curioso di scoprire l’efficacia di queste tipologie di diserbanti fai da te allora ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato al confronto tra diserbante fai da te e diserbante commerciale: Diserbante naturale a confronto: fai da te o commerciale, quale funziona meglio?
Oltre a questi metodi esistono però anche degli strumenti specifici più tecnicamente sofisticati che permettono di eliminare le erbacce. Le tecniche in questione sono ad esempio il pirodiserbo che permette di distruggere le erbe infestanti mediante l’uso del fuoco. Interessante è anche il diserbo a vapore che distruggere le pareti vegetali delle infestanti con getti caldissimi di vapore acqueo, molto efficace come diserbante biologico ma lo strumento per effettuare questo tipo di operazione è ancora troppo costoso.
Il diserbante naturale con Acido Pelargonico
Esistono alcune sostanze in natura che possono essere utilizzate come diserbante naturale e tra queste c’è l’acido pelargonico, un acido vegetale che presenta caratteristiche superiori rispetto ai composti a base di aceto.
L’acido Pelargonico è un acido organico di origine vegetale che in natura è presente nel fiore del Geranio. E’ un acido grasso che svolge una potente azione erbicida a contatto con qualsiasi pianta e viene quindi adoperato come diserbante naturale totale poiché risulta essere molto efficace sulla maggior parte delle erbe infestanti perenni ed annuali, muschi ed alghe.
Normalmente lo si trova in commercio sotto forma di concentrato emulsionabile, come ad esempio in Herbistop, Finalsan e Diserbosan che necessitano di essere diluiti in acqua prima di essere somministrati per irrorazione con delle pompe a pressione manuale. Un prodotto che invece non necessita di essere diluito è Diserbosan Pronto Uso.
A contatto con le erbe infestanti questo diserbante naturale penetra nei tessuti e raggiunge le radici distruggendo le membrane vegetali esterne delle piante infestanti e causando così la permeabilizzazione delle cellule. Di conseguenza i tessuti si disidratano causando il disseccamento totale dell’erbaccia.
Già dopo 2-3 ore dalla somministrazione si potranno notare i primi ingiallimenti fogliari!
E’ anche un diserbante naturale estremamente sicuro per l’ambiente stesso, ma anche per gli animali domestici e le api. Infatti, una delle caratteristiche principali che contraddistingue questo prezioso acido è la sua biodegradabilità. Non presenta alcun effetto negativo per l’ambiente, l’acqua e il suolo, né interferisce con la biodiversità perché non è un prodotto che si trattiene nel terreno ma al contrario si degrada velocemente.
Per maggiori informazioni sulla struttura chimica dell’acido Pelargonico rimandiamo alla pagina Wikipedia dedicata.
Quale diserbante naturale con Acido Pelargonico scegliere?
Diserbanti naturali che contengono Acido Pelargonico ce ne sono molti in commercio, alcuni meno efficaci e altri caratterizzati da un’ottimo bilanciamento di componenti che permette di ottenere risultati soddisfacenti. Grazie ai continui test dei prodotti e alle esperienze dei nostri clienti abbiamo selezionato quello che può essere definito il miglior erbicida naturale. I seguenti prodotti sono tutti efficaci e sicuri per l’ambiente, li puoi utilizzare anche se possiedi animali domestici perché non rilasciano alcun residuo chimico nel terreno.
Diserbante naturale concentrato
Il migliori erbicidi biologici sono, a nostro parere, il Diserbosan concentrato e Herbistop concentrato. Con un flacone da 500ml è possibile coprire un’area di 30-40mq, questo diserbante per erbacce dovrà essere diluito in acqua prima di essere somministrato.
Diserbosan erbicida totale concentrato – Flortis
Erbicida totale Herbistop® – Compo
Diserbante naturale pronto uso
Un diserbante naturale per erbacce pressoché identico è il Diserbosan pronto uso. Questo erbicida biologico è già diluito e quindi puoi utilizzarlo immediatamente senza dover creare alcun composto di acqua e diserbo. Il flacone da 1 litro non sarà utile a coprire grandi aree, ma è un’efficace soluzione per eliminare qua e là piante che infestano vialetti e piazzali.
Diserbosan erbicida totale pronto uso – Flortis
Entrambi sono diserbanti totali naturali che a contatto con qualsiasi pianta esercitano un’azione erbicida. Possono essere utilizzati per diserbare il prato, ma non essendo diserbanti selettivi l’azione sarà totale. Non è invece consigliato come diserbante per rovi in quanto l’efficacia di Diserbosan si limita alle comuni erbacce infestanti, è possibile comunque ottenere un risultato ma solo dopo svariate applicazioni. Non è invece da considerarsi un diserbante per alberi.
Come utilizzare un diserbante naturale con acido Pelargonico
Il diserbante ecologico contenente Acido Pelargonico si trova in commercio in formula pronto uso ed emulsionabile. Un diserbo naturale pronto uso non necessita alcuna operazione, ma quello emulsionabile o concentrato deve essere diluito in acqua prima di essere applicato nelle aree interessate dalle erbe infestanti. Il dosaggio viene sempre indicato nell’etichetta del prodotto acquistato, è importante attenersi a queste raccomandazioni per evitare che l’erbicida naturale in questione non produca l’effetto sperato. Nel seguente video vengono illustrati i passaggi per una corretta applicazione che deve essere sempre e comunque eseguita con le attrezzature giuste come ad esempio la pompa a pressione stocker, ideale per il diserbo totale e le concimazioni fogliari.
Posso usarlo per liberare le siepi di lauro dallecco erbe che crescono tra una pianta e l’altra?
Ringrazio anticipatamente
Lugli Costanza
Buongiorno e grazie per il commento,
Per il suo caso non le consigliamo di utilizzare questo prodotto. Si tratta di un diserbante totale che a contatto con foglie e tronco del Lauro (anche accidentalmente e in minime quantità) potrebbe recare dei danni, non uccide la pianta ma sicuramente la danneggia.
L’alternativa naturale è quella di estirpare le erbacce a mano.
Restiamo a disposizione
Salve ho un cagnolino posso usarlo
Buongiorno Maria,
il diserbante Finalsan è definito sicuro per gli animali domestici in quanto non rilascia alcun agente chimico nel terreno, è un prodotto naturale si…ma una certa attenzione deve comunque essere osservata. Per maggiori informazioni rimandiamo alla scheda di sicurezza Finalsan Ultima.
Durante l’applicazione del prodotto le consigliamo di tenere lontano il cagnolino, così fino a 2-3 ore dall’impiego. In questo modo il prodotto sarà asciutto e non porterà alcun potenziale problema.
Saluti e buona giornata
Buongiorno, svendo un prato in erba sintetica il prodotto non verrebbe assorbito dal terreno. Ho due cani e i diserbanti non naturali su questo tipo di prato è sconsigliato proprio perché non c’è assorbimento. Questo prodotto posso usarlo ugualmente? Grazie
Buonasera e scusi per il ritardo,
Si l’acido pelargonico è adatto al caso suo perchè si degrada autonomamente. E’ definito sicuro per gli animali domestici appunto perchè non rimangono tracce che potrebbero recare danno, ma questo non vuol dire che è totalmente innocuo al momento della sua applicazione. Per essere al 100% sicuri le consigliamo di tenere lontani gli animali domestici almeno per un paio d’ore dall’applicazione e ancor più durante l’irrorazione del composto.
Cordiali saluti
salve dopo quanto dal trattamento con acido pelargonico e’ possibile seminare il prato?
Buongiorno Niccolò,
Gli erbicidi totali contenenti acido pelargonico non rilasciano alcun residuo nel terreno, dopo aver effettuato il trattamento attendi 1-2 giorni per permettere all’erbicida di fare il suo effetto poi procedi con la semina del prato. A disposizione.
Saluti
Salve, desideravo sapere quanti mq ricopro con un flacone da 500ml? Grazie in anticipo.
Buongiorno Fabrizio,
Con un flacone da 500ml di Finalsan copri un’area di circa 90mq.
A disposizione
Saluti
Salve, ho degli alberi di ailanti che vorrei eliminare dal mio frutteto, l’Acido pelargonico potrà essermi d’aiuto?
Se si come posso utilizzarlo?
Grazie
Buongiorno e scusi per la risposta non immediata. L’acido pelargonico a cui ci riferiamo in questo articolo è adatto ad eliminare erbe infestanti di piccole dimensioni. Un albero di ailanto è molto difficile da eliminare con questa soluzione. Procedere con una rimozione manuale è la soluzione migliore. A disposizione.
Cordiali saluti
Buongiorno,in un giardino dove vive una tartaruga posso usare Finalsan ?
Meglio aspettare il letargo o è sufficiente non farla andare nelle zone trattate per qualche ora?
Buongiorno,
Il prodotto non lascia residui nel terreno, pertanto dopo l’applicazione è possibile “utilizzare” in sicurezza le aree trattate. Il nostro consiglio è di attendere almeno qualche ora, idealmente anche una giornata, in modo da permettere al prodotto di fare effetto in modo completo. A disposizione.
Saluti
Buongiorno, vorrei sapere la durata che ha sulle erbe infestanti. Mi sembra di aver capito che funziona allo stesso modo dell’acido acetico, quindi dovrebbe avere la stessa durata non essendo sistemico e non interessando le radici.
Buongiorno Luca,
come dice lei non è sistemico, ma però raggiunge l’apparato radicale della pianta infestante. L’acido pelargonico è sicuramente più efficace dell’aceto che esplica solo un’azione caustica (una bruciatura) sulle pareti vegetali irrorate. L’effetto è quindi più duraturo, ma questo dipende prevalentemente dalle condizioni pedo-climatiche dell’area in cui si applica il diserbo. Le consigliamo di rastrellare bene l’area dopo che il diserbo ha fatto il suo effetto, questo riduce il rischio di una ripresa vegetativa. A disposizione.
Saluti
Buongiorno, vorrei sapere se l’azione dell’acido pelargonico, oltre ad essere efficace nell’immediato, se dura nel tempo, cioè se elimina definitivamente la crescita delle erbe infestanti per sempre o se bisogna fare dei trattamenti ad ogni ripresa di crescita.
Grazie!
Buongiorno Gerlando,
l’acido pelargonico elimina solo le piante infestanti esistenti che vengono trattate, penetra nei tessuti vegetali e raggiunge le radici della pianta provocandone il deperimento. Questo vuol dire che la crescita di future piante infestanti non può essere controllata con un solo trattamento, è quindi necessario applicare il diserbante alla comparsa di nuove infestanti. Tieni comunque presente che l’efficacia nel tempo dell’acido pelargonico dipende dalle condizioni atmosferiche e dalla stagione in cui viene applicato. L’estate e la primavera sono le stagioni in cui la crescita delle erbe infestanti è più intensa, è quindi necessario applicarlo più volte. In autunno invece il controllo è più semplice e richiede meno applicazioni.
A disposizione
Ciao
Bg
Vorrei sapere se il diserbante non danneggia le culture buone .come :sedano prezzemolo pomodori fiori ecc.
Grazie
Buonasera Angelo,
L’acido pelargonico è un diserbante totale naturale che esercita la propria azione a contatto con qualsiasi tessuto vegetale, quindi non fa differenza tra malerbe e piante fiorite!
A disposizione
Buongiorno posso utilizzarlo di pressi di rose e/o altre piante fiorite che ho in giardino. Magari facendo attenzione mascherare la base delle altre piantee
Grazie
Si certo, ma faccia molta attenzione perché si tratta di un prodotto che brucia le pareti vegetali di qualsiasi pianta. In quanto alla quantità non esagerare nei pressi di altre piante, evitando quindi che il prodotto raggiunga le radici delle piante.
Buongiorno, vorrei utilizzare il diserbante a base di acido pelargonico per distruggere l’erba che cresce tra le fessure degli autobloccanti. Vorrei sapere se il prodotto che residuerà sugli autobloccanti potrà essere nocivo per i mie due cani che vivono in giardino.
Grazie
Buongiorno Maria,
anche se entrerà a contatto con gli autobloccanti non residuerà a lungo.
Per chi possiede animali domestici, noi consigliamo di applicare il diserbante in loro assenza e tenerli lontani almeno per 2-3 ore dall’impiego. Durante questa finestra temporale il prodotto si asciuga completamente e fa il suo effetto. Non rilascia residui nel terreno, tanto meno sugli autobloccanti. Se vuole essere al 100% sicura, dopo averlo applicato e aspettato che abbia fatto il suo effetto bagni con dell’acqua gli autobloccanti. In questo modo è sicura che, se ci sono residui, saranno eliminati per dilavamento.
A disposizione
Saluti
Ciao , io mi trovo nella situazione in cui ho già arato il terreno per ben 20 cm , ha senso ora mettere acido pelargonico ? E poi seminare ? Se si dopo quanto tempo dal diserbo posso seminare ? Grazie mille
Ciao Giuseppe,
se hai già arato per ben 20cm in profondità non ha molto senso diserbare poichè con questa operazione hai già eliminato le infestanti sradicandole dal terreno. Rastrellando il terreno puoi quindi raccogliere le erbacce. Puoi tranquillamente procedere con la semina (ovviamente dopo aver livellato bene il terreno).
A disposizione
Saluti
Do in comodato 3000mq di uliveto che ora è pieno di rovi. Il ragazzo che lo prende mi ha detto che darà il diserbante almeno la prima volta per i troppi rovi ma di certo non lo darà biologico allora ho pensato di comprarlo io ma non so cosa comprare.grazie
Buongiorno Donatella,
purtroppo i prodotti a base di acido pelargonico e acido acetico non sono ideali ad eliminare dei rovi. L’unica soluzione “naturale” che ci viene in mente è quella di estirparli a mano o mediante un’attrezzatura adeguata.
Saluti
Buon pomeriggio,
Io ho una pianta di banano in giardino le cui radici e i germogli si sono estesi, oltre al fatto che la pianta principale mi ha coperto la visuale dalle finestre di casa. Come posso eliminarla definitivamente? Il diserbante naturale può essere efficace in questo caso?
Grazie!
Luciana
Buonasera e grazie per il commento,
per eliminare definitivamente una pianta di banano dal suo giardino, dovrà adottare un approccio manuale data l’inefficacia dei diserbanti naturali su piante grandi come il banano. Inizi tagliando la parte aerea della pianta per rendere il lavoro più gestibile. Poi, scavi attorno alla base per rimuovere le radici il più completamente possibile. È importante estirpare tutte le radici per prevenire la ricrescita. Dopo aver rimosso la pianta e le radici, monitori l’area per eventuali nuovi germogli, eliminandoli non appena appaiono. Questo metodo fisico è il più efficace per affrontare una pianta robusta come il banano.
A disposizione
Saluti
Salve, dopo quanti giorni secca le erbacce?
Buonasera,
gli effetti si vedono già dopo qualche ora dall’impiego!