PIANTE DA GIARDINO, PIANTE DA SIEPE

Siepi basse sempreverdi, quali piante scegliere?

Siepi basse sempreverdi, quali piante scegliere

Le siepi basse sono un elemento interessante per ogni giardino perché sono utili a delimitare le aree del proprio spazio verde senza però ostruire la visibilità. Generalmente si realizzano siepi basse per delimitare l’orto, un’area di particolare interesse o un vialetto dal resto del giardino. A differenza delle siepi alte, la scelta delle piante per siepi basse si concentra su varie tipologie di arbusti che presentano una crescita contenuta e più compatta.  L’altezza massima raggiunta è anche un aspetto fondamentale da considerare, infatti per una siepe bassa si scelgono piante che raggiungono al massimo 2 metri di altezza oppure specie che possono essere controllate facilmente con un minimo intervento. La lista delle piante più adatte a realizzare una siepe di questo genere è molto lunga, in questo articolo ti presentiamo alcune delle piante più comuni e, non a caso, più utilizzate. Per maggiori informazioni su questa pianta ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato in questa pagina.

Nandina domestica

Nandina pianta per bordura

La Nandina domestica è una pianta ideale per realizzare una siepe bassa sempreverde, il portamento di questo arbusto è compatto e le foglie ricordano quelle del bambù. Le foglie sono inoltre molto decorative poiché variano colore durante le stagioni, soprattutto in autunno-inverno si colorano di un bel rosso per poi virare verso il verde intenso durante la fase vegetativa. Le bacche rosse compaiono invece in inverno. La pianta raggiunge i 2 metri di altezza, ma con interventi annuali è possibile controllarne la crescita e ottenere piante basse ancora più fitte e belle. Abbiamo realizzato un articolo del blog su come realizzare una siepe di nandina, per informazioni più specifiche sulla coltivazione di questa pianta ti suggeriamo invece di leggere questo articolo.

Esposizione: Sole, Mezzombra
Specie adatte: Nandina domestica, 5 metri lineari siepe Nandina

Elaeagnus ebbingei (Olivagno)

Elaeagnus pianta sempreverde

Pianta sempreverde robusta e interessante per il suo fogliame e la fioritura autunnale molto profumata. L’Elaeagnus ebbingei è adoperato per la formazione di siepi basse, in epoca adulta raggiunge i 3 metri di altezza ma può essere facilmente controllato con potature annuali. Il portamento è armonioso e regolare, può quindi essere lasciato crescere senza alcun intervento se si preferisce ottenere una siepe più alta. Questa pianta, inoltre, oltre a resistere bene alle potature è anche adatta al clima marino.

Esposizione: Sole
Specie adatte: Elaeagnus ebbingei variegato, Elaeagnus pungens

Euonymus japonicus (Evonimo del Giappone)

Euonymus japonicus pianta sempreverde

L’Euonymus japonicus è una pianta sempreverde e robusta apprezzata per le decorative foglie che caratterizzano diverse varietà. E’ una pianta adatta a realizzare siepi basse e sempreverdi che necessitano di poche cure e che resistono molto bene al clima marino e alle potature. La crescita massima è di 2 metri e può essere tranquillamente controllata quando necessario con interventi di potatura. La fioritura non è vistosa, il fascino maggiore di questa pianta sono infatti le foglie delle diverse varietà che possono essere completamente verdi, screziate di giallo o di bianco crema.

Esposizione: Sole, Mezzombra
Specie adatte: Euonymus japonicus, Euonymus japonicus bravo, Euonymus japonicus aureomarginatus

Ligustrum japonicum (Ligustro giapponese)

Ligustrum japonicum siepe

Il Ligustrum japonicum è una pianta ideale per realizzare siepi sempreverdi che resistono al clima marino e al caldo intenso. Interessante anche per la fioritura estiva molto profumata. Presenta un portamento eretto e denso, la crescita è veloce. Raggiunge altezze massime di 3 metri ma può essere contenuto anche con potature energiche da effettuare sempre dopo la fioritura.

Esposizione: Sole, Mezzombra
Specie adatte: Ligustrum japonicum lucidum, Ligustrum japonicum texanum

Pittosporum tobira (Pittosforo)

Pitosforo nano pianta per bordura

Il Pittosporum tobira è una pianta molto comune che troviamo spesso nelle zone litoranee della nostra penisola. E’ adatta a realizzare siepi sempreverdi di media altezza resistenti al clima marino e al caldo secco. La varietà Pittosporum tobira cresce fino a 1,8 metri in altezza e può essere controllata mediante potatura delle cime durante la primavera. La fioritura avviene a tarda primavera. Per una siepe ancora più bassa è opportuno scegliere la varietà nana e cioè il Pittosporum tobira nanum, questa specie non cresce più di 1 metro in altezza.

Esposizione: Sole
Specie adatte: Pittosporum tobira, Pittosporum tobira nanum

Prunus laurocerasus ‘Otto Luyken’

Prunus laurocerasus 'Otto Luyken' siepe sempreverde

La varietà di Prunus laurocerasus Otto Luyken è ideale per realizzare delle siepi basse sempreverdi e fiorite. Il portamento è compatto e raggiunge altezze massime di 1,5 metri, l’abbondante fioritura avviene a fine primavera con fiori bianchi lunghi fino a 12cm.

Esposizione: Sole, Mezzombra
Specie adatte: Prunus laurocerasus ‘Otto Luyken’

Ilex crenata

ilex crenata siepe sempreverde

Pianta sempreverde dall’accrescimento lento che raggiunge al massimo 1,5 metri di altezza. Interessante per il fogliame persistente e la somiglianza al bosso, ma molto più resistente e meno soggetto a malattie. Fiorisce a primavera con piccoli fiorellini bianchi, seguono delle bacche nerastre.

Esposizione: Sole, Mezzombra
Specie adatte: Ilex crenata

Lonicera nitida

lonicera nitida siepe

La Lonicera nitida è una pianta arbustiva perenne utilizzata maggiormente per la formazione di siepi basse sempreverdi. Insieme all’Ilex crenata è un’ottima alternativa al bosso, infatti la Lonicera è molto più resistente alle potature e alle malattie. La pianta raggiunge al massimo 1,5 metri di altezza e la fioritura avviene in primavera.

Esposizione: Sole, Mezzombra
Specie adatte: Lonicera nitida

Viburnum tinus (Viburno tino)

Viburnum tinus siepe sempreverde fiorita

Il Viburnum tinus è una pianta adatta a realizzare siepi basse sempreverdi e fiorite che raggiungono altezze massime di 3 metri con una velocità di crescita bassa. L’altezza può essere controllata mediante le potature che devono essere effettuate dopo la fioritura. Una caratteristica molto apprezzata di questa pianta da siepe bassa è appunto la fioritura che avviene in inverno con dei fiorellini bianchi molto profumati.

Esposizione: Sole, Mezzombra
Specie adatte: Viburnum tinus, 5 metri di Siepe Viburnum tinus

Teucrium fruticans (Teucrio)

teucrium fruticans siepe

Il Teucrium fruticans, chiamato anche Azureum o Camedrio femmina, è un arbusto ideale per la creazione di siepi basse sempreverdi e fiorite. Largamente utilizzato nel nostro paese, è un pianta tipica mediterranea che sopporta i climi marini, la siccità e il caldo. Interessanti sono le fioriture estive color blu lavanda.

Esposizione: Sole
Specie adatte: Teucrium fruticans

Pyracantha (Piracanta)

bacche pyracantha

La Piracanta (Pyracantha) è una pianta sempreverde molto comune in Italia, è utile a realizzare siepi basse da giardino di varie altezze, compatte e molto colorate. Apprezzate sono sicuramente le variopinte bacche che colorano la pianta durante le stagioni più fredde. La fioritura avviene invece a primavera con dei piccoli fiorellini molto profumati. Per maggiori informazioni leggi il nostro articolo sulla siepe di Piracanta.

Esposizione: Sole
Specie adatte: Pyracantha navaho

Loropetalum chinensis (Loropetalo)

Loropetalum siepe bassa

Sempreverde di origine asiatica, il Loropetalum è una pianta ideale per realizzare siepi basse sempreverdi e fiorite. Interessante per il fogliame “nero” o verde, ma soprattutto per l’eccentrica fioritura primaverile molto vistosa che sicuramente dona colore al proprio giardino. Questo arbusto da siepe bassa raggiunge i 2 metri di altezza, ma può essere controllato mediante potatura dopo la fioritura.

Esposizione: Sole
Specie adatte: Loropetalum chinensis black pearl

Feijoa (Acca sellowiana)

feijoa sellowiana fiore

La Feijoa, o Acca sellowiana, è una pianta sempreverde sub tropicale che viene spesso coltivata in Italia a scopo ornamentale per realizzare siepi basse sempreverdi e fiorite che resistono al clima marino, al vento e al secco. Famosa soprattutto per il suo frutto (che viene coltivato con discreto successo nel sud della nostra penisola), è comunque una pianta molto apprezzata per la sua robustezza, resistenza e versatilità. Raggiunge un’altezza massima di 5 metri, ma può essere tranquillamente controllata mediante potature da effettuare solo ed esclusivamente dopo la fioritura. Per maggiori informazioni ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato alla pianta di Feijoa.

Esposizione: Sole, Mezzombra
Specie adatte: Acca sellowiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *