PIANTE DA SIEPE

Siepe mista, quali piante scegliere?

Siepe mista quali piante scegliere

Una siepe mista, a differenza di una siepe tradizionale, è composta da una sequenza di arbusti selezionati per ottenere una siepe originale che durante tutto l’anno non risulta mai essere monotona o monocolore. Arbusti sempreverdi, fioriti o spoglianti possono essere utilizzati per realizzare una siepe autentica che cambia aspetto durante tutto l’arco dell’anno.

Trovare e selezionare le giuste piante non è sempre facile. Bisogna innanzitutto pensare all’esposizione dell’area in cui si vuole realizzare la siepe, ma ancora più importante a quale sequenza di piante è migliore per ottenere un gradevole risultato.

Per semplicità, pensiamo ad esempio ad una siepe mista composta da una sequenza di 2 arbusti sempreverdi e 2 a foglia caduca. Se realizzata in questa sequenza, la siepe avrà un “buco” durante la stagione invernale a causa dell’errato posizionamento delle piante spoglianti. Questo è ovviamente un semplicissimo esempio, ma serve a far capire quanto sia importante lo studio della giusta sequenza di piante!

Quindi ti chiederai: Come fare una siepe mista? oppure Quali sono le migliori piante per siepe mista?

I vantaggi di una siepe mista

Come la siepe tradizionale realizzata con piante della stessa varietà, anche una siepe con piante diverse procura una certa privacy in giardino e migliora la vivibilità del proprio spazio verde. Le differenze sostanziali rispetto ad una siepe tradizionale (anche chiamata siepe formale) sono sicuramente l’estetica e la biodiversità:

Estetica

Il primo vantaggio che viene immediatamente a mente è la varietà di colori, forme e fioriture che le siepi miste possono regalare. Non avremo quindi una una siepe omogenea e mono colore che adorna il giardino, ma al contrario svariati colori anche in inverno e sgargianti fioriture alternate dalla primavera all’autunno. Certamente è una questione di gusti, ma per qualcuno di noi il costante mutare nelle forme e colori è un piacere per i propri sensi.

Biodiversità

Le siepi miste sono un’ottima soluzione per aumentare la biodiversità nel proprio giardino! Il motivo è molto semplice, essendo composte da varietà di piante tutte diverse attirano la fauna selvatica e gli insetti utili. Questo ovviamente dipenderà dalle piante scelte ma in linea di massima piante fiorite attireranno gli insetti utili e piante che producono bacche attireranno gli uccellini selvatici. L’aumento della biodiversità avrà anche un effetto positivo anche sulla salute del proprio giardino riducendo così il rischio di malattie fungine e parassitarie.

Tipi di siepe mista

Sono molte le piante che possono essere adoperate per realizzare una siepe e normalmente si seleziona un mix di varietà che possano dare il meglio in termini di estetica durante tutto l’anno. Si scelgono pertanto arbusti sempreverdi, arbusti fioriti o a foglia caduca che sono compatibili tra loro per morfologia e colore. Vogliamo qui di seguito fornirti un suggerimento su quale sequenza di arbusti potresti adoperare, per semplicità e per rendere più intuitivo il tutto abbiamo deciso di suddividere le siepi miste per funzione.

Siepe mista sempreverde

siepe mista sempreverde sequenza piante

Questo è un esempio di classica siepe mista sempreverde, è essenzialmente un modulo di circa 3 metri lineari che include 4 varietà di piante sempreverdi diverse. Il modulo può quindi essere ripetuto fino a raggiungere la lunghezza desiderata della siepe. Le specie che abbiamo scelto per questa siepe con piante sempreverdi diverse sono il Laurus nobilis (Alloro), la Photinia Red Robin e due varietà di Eleagnus. Questa siepe mista sempreverde è adatta a tutti i terreni purché siano ben drenati, ad esposizioni al sole o mezzombra ed è resistente al freddo. La distanza d’impianto consigliata è di circa 80cm da una pianta all’altra. Scopri nel nostro shop questa siepe mista sempreverde.

Siepe mista mediterranea

siepe mista mediterranea sequenza piante

Per i climi più secchi e aridi, oppure anche per ottenere una siepe resistente al caldo e alla siccità consigliamo questa sequenza di 5 piante utile a coprire una lunghezza di circa 6 metri lineari. Le piante mediterranee che costituiscono questa siepe sono tutte diverse e sempreverdi, alcune di esse producono fioriture durante la stagione vegetativa. Le varietà di piante scelte per questa siepe mista mediterranea sono il Lentisco (Pistacia lentiscus), 2 Oleandri (Nerium oleander) con fioriture dai colori differenti, la Feijoa e il Corbezzolo (Arbutus unedo). L’esposizione è ovviamente il pieno sole, ma anche alla mezzombra la siepe vegeta bene. Consigliamo una distanza d’impianto di circa 100cm da una pianta all’altra. Scopri questa siepe mediterranea nel nostro shop online!

Siepe mista fiorita

siepe mista fiorita sequenza piante

Una siepe fiorita è sempre quella più amata, le fioriture che si susseguono durante la stagione vegetativa sono sicuramente una delizia per la vista e talvolta anche per l’olfatto. Una siepe con fiori deve però essere ben progettata perché la maggior parte delle piante da siepe che producono fiori sono anche spoglianti. Nell’esempio qui sopra si possono vedere tre piante fiorite, la Forsizia (Forsythia) la Spiraea e l’Ibisco (Hibiscus syriacus), alternate a quattro piante sempreverdi come la Photinia Red Robin e il Lauroceraso (Prunus laurcerasus). Questa scelta non è casuale ma rispetta una struttura che, grazie alle sempreverdi, permette di mantenere forma anche durante la stagione invernale. I colori e le fioriture della stagione vegetativa saranno assicurate dalle 3 piante fiorite appena citate che produrranno in alternanza dalla primavera alla fine dell’estate delle piacevoli fioriture. Questo modulo di siepe mista fiorita è quindi composto da 7 piante che dovranno essere distanziate di 80cm una dall’altra per ottenere circa 6 metri lineari. Siepi miste di questa tipologia sono adatte ad esposizioni al sole o alla mezzombra. Nel nostro shop online puoi acquistare moduli per realizzare una siepe mista fiorita con fioriture alternate dalla primavera all’estate, una siepe mista sempreverde con fioritura primaverile oppure una siepe mista sempreverde con fioritura estiva.

Potatura siepe mista

Importante aspetto da non sottovalutare è la potatura delle siepi miste. Soprattutto se sono composte da piante fiorite, la potatura è di cruciale importanza per ottenere il meglio da questo tipo di siepi. Nel caso di una siepe mista sempreverde la potatura potrà essere effettuata quando necessario per aggiustare l’altezza totale e mantenere una certa forma se lo si desidera.

Nel caso in cui la siepe sia composta anche da piante fiorite bisogna considerare che le potature dovranno essere effettuate obbligatoriamente dopo la fioritura delle piante. Se queste dovessero essere eseguite prima, si rischierebbe di non ottenere alcuna siepe fiorita…un vero peccato!

Il consiglio è quello di non “trattare” le siepi miste come delle siepi formali (cioè siepi omogenee di un’unica specie potate con il righello) ma lasciarle libere e informali. Se le potature seguiranno le esigenze delle singole piante si otterrà un risultato straordinario che renderà il giardino uno spazio ancora più vivibile ed originale.

2 commenti per “Siepe mista, quali piante scegliere?

  1. Sandro ha detto:

    Vorrei sapere che altezza hanno le piante,il vaso da 18 cm rimane sempre quello

    1. My Green Help ha detto:

      Grazie per il commento Sandro,
      Le altezze sono variabili a seconda della specie. Ad esempio nella siepe mista mediterranea l’altezza delle piante è compresa tra 50 e 80cm, mentre il diametro del vaso è compreso tra 16 e 18cm. A disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *