PIANTE D'APPARTAMENTO

Sansevieria Trifasciata: Proprietà, Cura e Coltivazione

Sansevieria Trifasciata Proprietà, Cura e Coltivazione

La Sansevieria trifasciata (Dracaena trifasciata) è riconoscibile per le sue foglie rigide, erette e spesso lanceolate, presenta una colorazione verde scuro intervallata da striature di tonalità più chiare. Queste foglie possono raggiungere diverse decine di centimetri in altezza, crescendo in modo denso direttamente dal suolo.

Appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, il genere Sansevieria (Dracaena) conta all’incirca 70 specie ed è originaria dell’Africa occidentale, in particolare delle regioni del Nigeria e del Congo, dove si è sviluppata in una vasta gamma di condizioni ambientali, dalle foreste umide alle zone aride. Nel nostro articolo ci concentreremo sulla Sansevieria trifasciata, specie che conta interessanti cultivar e varietà, che presenteremo brevemente nelle sezioni successive.

Questa pianta da appartamento ha diversi nomi comuni che sono largamente utilizzati a seconda delle culture e delle località geografiche. Alcuni dei più popolari sono sicuramente “Lingua di suocera” e “Spada di San Giorgio”, in lingua inglese è spesso chiamata “Snake Plant”.

La Sansevieria trifasciata è molto più di una semplice pianta d’appartamento. Con la sua forma geometrica e le righe distintive, questa pianta ha conquistato il cuore di molti appassionati di giardinaggio.

Sansevieria trifasciata 'Laurentii' ambientata

Esemplare di Sansevieria trifasciata ‘Laurentii’

Dedichiamoci ora ad approfondire come curare al meglio questa affascinante pianta, notoriamente di semplice coltivazione. Passeremo in rassegna le sue peculiari caratteristiche e ci soffermeremo sulle principali varietà che la distinguono.

Classificazione botanica

Famiglia: Asparagaceae
Genere: Dracaena
Specie: D. trifasciata
Altri nomi: Sansevieria trifasciata, Dracena trifasciata, Lingua di suocera

Proprietà: Benessere in Una Pianta

Una delle caratteristiche più sorprendenti del genere Sansevieria è la sua capacità di purificare l’aria. Studi (come questo) hanno dimostrato che aiuta a rimuovere sostanze nocive come il benzene, il tricloroetilene e il formaldeide, rendendola non solo un elemento decorativo, ma anche un valido alleato per la qualità dell’aria interna di una casa o di un ufficio.

Cura: Consigli per una Crescita Ottimale

La Sansevieria è nota per la sua robustezza, ma con questi suggerimenti potrai garantire una crescita rigogliosa:

  • Luce: Predilige una luce indiretta ma può tollerare anche ombra parziale. Ideale è posizionarla una zona della casa molto luminosa.
  • Temperatura: Questa pianta ama il caldo, ma è bene evitare sbalzi termici. Mantieni una temperatura costante tra i 15 e i 23°C.
  • Concimazione: Durante la stagione di crescita, una concimazione mensile sarà l’ideale con del concime per piante cactacee

Quando Rinvasare La Sanseveria: Segnali e Suggerimenti

Generalmente è consigliabile rinvasare ogni 2-3 anni. Se noti che le radici sporgono dal fondo del vaso o se la crescita sembra rallentare o che le foglie della pianta occupano tutto il diametro del vaso allora è il momento giusto per procedere con il rinvaso in un vaso leggermente più grande (non eccessivamente grande!) adoperando del terriccio per piante grasse e cactacee come questo.

Come Annaffiare la Sanseveria Trifasciata: Trova L’Equilibrio Giusto

La Sansevieria trifasciata necessita di acqua, ma con moderazione. Ecco alcuni consigli:

Quantità: evita di inzuppare completamente il terreno. Innaffia leggermente finché l’acqua inizia a fuoriuscire dal fondo del vaso.
Frequenza: durante i mesi estivi, annaffiare solamente quando il terreno è completamente asciutto. Durante l’inverno, riduci ulteriormente.

Varietà di Sansevieria Trifasciata: Quali conosci?

Sansevieria trifasciata ‘Laurentii’: Questa è forse la varietà più conosciuta. Ha foglie verdi con bordi gialli dorati. Scoprila qui.

Sansevieria trifasciata ‘Jade Pagoda’: Un vero gioiello, questa variante si presenta con foglie più corte e un aspetto più denso e compatto.

Sansevieria trifasciata ‘Golden Hahnii’: Questa è una forma nana con foglie disposte a rosetta. Ha margini gialli e una colorazione verde centrale.

Sansevieria trifasciata ‘Silver Hahnii’: Simile alla ‘Golden Hahnii’, ma con una colorazione verde-argento.

Sansevieria trifasciata ‘Bantel’s Sensation’: Ha foglie sottili e lunghe con striature bianche e verdi.

Sansevieria trifasciata ‘Moonshine’: Le sue foglie sono di un colore verde chiaro quasi argentato.

Sansevieria trifasciata ‘Compacta’: Come suggerisce il nome, ha una crescita più compatta e le foglie sono più ravvicinate al centro.

Sansevieria trifasciata ‘Cylindrica’: Sebbene sia tecnicamente una specie diversa, è spesso menzionata insieme alle varietà di trifasciata. Ha foglie cilindriche che crescono dritte verso l’alto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *