PIANTE DA GIARDINO

Russelia equisetiformis: Pianta pendente fiorita di facile coltivazione

Russelia equisetiformis: pianta pendente fiorita di facile coltivazione

Alla ricerca di un tocco di colore e vitalità per il tuo spazio verde? La Russelia equisetiformis, che appartine alla genere Russelia e membro della famiglia Plantaginaceae, potrebbe essere la risposta. Con la sua presenza vistosa e la facilità di cura, è una scelta ideale per giardinieri esperti e principianti.

Originaria delle regioni tropicali dell’America, la Russelia equisetiformis si presenta con un fogliame sempreverde e fiori luminosi arancione acceso. Una pianta versatile per eccellenza, è perfetta sia per l’arricchimento estetico del giardino che per mascherare aree meno gradevoli, grazie alla sua crescita rigogliosa e veloce con portamento pendente. Il genere Russelia conta all’incirca 50 specie (una lista completa la puoi trovare sulla pagina wikipedia), le più comuni sono appunto la Russelia equisetiformis (anche conosciuta come Russelia juncea) e la Russelia sarmentosa. Questa pianta può prosperare sia in piena terra che in vaso.

Classificazione botanica

Famiglia: Plantaginaceae
Genere: Russelia
Specie: Russelia equisetiformis (o Russelia juncea)
Altri nomi: Russelia equisetiforme, Russelia, Pianta Petardo (firecracker plant)

Russelia equisetiformis fioritura

Caratteristiche della pianta

La morfologia della Russelia è piuttosto unica che raggiunge. Presenta fusti sottili, pendenti e ramificati, che le conferiscono un aspetto cascante grazie al naturale portamento prostrato della pianta. I fusti possono raggiungere una lunghezza di 150cm. Le sue foglie sono piccole, sottili e lanceolate, di un colore verde brillante.

Russelia equisetiformis foglie

Durante i mesi più miti, tra la fine dell’inverno e l’autunno, la pianta si riempie di piccoli fiori tubolari di colore arancione acceso.

Russelia equisetiformis fiore

Questa pianta è spesso utilizzata per mascherare muri di contenimento o recinzioni, in quanto cresce rapidamente e presenta un fogliame denso. È particolarmente resistente alla salinità dei venti marini, rendendola ideale per giardini costieri.

Russelia pianta pendente

Come coltivare la Russelia

La coltivazione della Russelia è piuttosto semplice. Preferisce luoghi al pieno sole e alla mezzombra, da evitare aree che ricevono i raggi del sole estivi durante le ore più calde della giornata. Necessita di annaffiature regolari in modo da mantenere il terreno leggermente umido, ma senza esagerare. Un terreno ben drenato è l’ideale.

Esposizione: Sole, Mezzombra
Temperatura: Può resistere fino a -4°C, ma cresce meglio in temperature superiori ai 10°C
Annaffiatura: Regolare ma senza ristagni
Concimazione: Un concime universale ogni due settimane durante il periodo di crescita
Rinvaso: Preferibilmente in primavera

La coltivazione in vaso non differisce eccessivamente da quella in piena terra, se non per la necessità di un rinvaso e annaffiature più frequenti.

Russelia equisetiformis in vaso

Curiosità sulla Russelia

Il nome Russelia è un omaggio al botanico e medico scozzese Patrick Russell. Nonostante non abbia un significato simbolico specifico, la sua bellezza vivace e il suo aspetto selvaggio la rendono una pianta molto amata dagli appassionati di giardinaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *