8 Piante da Interno con Poca Luce

In questo articolo esploriamo le Piante da Interno con Poca Luce, ideali per trasformare anche gli angoli più bui della casa in oasi verdi. Queste piante, capaci di prosperare in condizioni di penombra e luce diffusa, sono perfette per appartamenti poco luminosi o per decorare angoli bui della casa. Resistenti e spesso incredibilmente decorative, prosperano in penombra e luce diffusa, regalandoti un tocco di natura anche dove la luce scarseggia.
Prima di iniziare con la nostra selezione di piante, facciamo un piccolo ripasso su cosa si intende per Luce diffusa e Penombra, così da sapere esattamente dove collocarle:
- Luce Diffusa: Si riferisce a un’area che riceve una luce tenue o indiretta, senza raggi solari diretti.
- Penombra: Si tratta di un’area che riceve pochissima luce, che potrebbe provenire indirettamente da altre zone illuminate della stanza.
Ora che hai chiaro come distinguere i due tipi di luce, sei pronto per scoprire quali piante sono pronte a portare vita e colore nei tuoi ambienti poco illuminati. Preparati a incontrare le vere star della resistenza vegetale! 🌱
Indice
Sansevieria (Lingua di Suocera)
Caratteristica peculiare: La sua capacità di purificare l’aria, rimuovendo sostanze come il formaldeide e il benzene. Inoltre, è una delle poche piante che effettua la fotosintesi di notte, rendendola ideale per camere da letto.
Esposizione: Tollera sia condizioni di luce diretta che scarsa illuminazione, ma cresce meglio con luce diffusa.
Annaffiature: Preferisce terreno asciutto. Annaffiare solo quando il terreno è completamente asciutto al tatto.
Specie e varietà ideali: Sansevieria trifasciata laurentii
Se sei interessato a conoscerla meglio, abbiamo scritto un articolo dedicato alla coltivazione della Sansevieria
Spathiphyllum (Giglio della pace)
Caratteristica peculiare: Conosciuta per le sue eleganti fioriture bianche, prospera in ambienti poco illuminati e ha foglie verdi lucide.
Esposizione: Ideale per ambienti poco illuminati, preferisce luce diffusa.
Annaffiature: Mantenere il terreno costantemente umido, ma evitare il ristagno d’acqua.
Specie e varietà ideali: Spathiphyllum wallisii
Se sei interessato a conoscerla meglio, abbiamo scritto un articolo dedicato alla coltivazione dello Spatafillo
Aglaonema
Caratteristica peculiare: Presenta foglie variegate in diverse tonalità di verde e può crescere bene anche in condizioni di luce bassa.
Esposizione: Si adatta bene a condizioni di luce diffusa e penombra.
Annaffiature: Annaffiare quando il terreno in superficie diventa leggermente asciutto.
Specie e varietà ideali: Aglaonema ‘Silver Queen’, Aglaonema ‘Maria’, Aglaonema ‘Silver Bay’, Aglaonema ‘Emerald Beauty’, Aglaonema ‘Red Gold’, Aglaonema ‘Cutlass’, Aglaonema ‘Crete’
Pothos (Epipremnum aureum)
Caratteristica peculiare: Una pianta rampicante con foglie cuoriformi che può crescere in diverse condizioni di luce, compresa la luce bassa.
Esposizione: Versatile, può crescere in penombra e con luce diffusa.
Annaffiature: Lasciare asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
Specie e varietà ideali: Golden Pothos, Neon Pothos, N’joy, Pearls n’ Jade, Marble Queen, Jade, Manjula, Global Green, e Snow Queen
Se sei interessato a conoscerla meglio, abbiamo scritto un articolo dedicato alla coltivazione del Pothos
Ficus elastica (Pianta della gomma)
Caratteristica peculiare: Ha grandi foglie lucide e, sebbene preferisca la luce indiretta, può adattarsi a livelli di luce più bassi.
Esposizione: Predilige luce indiretta indiretta, ma tollera bene anche la luce diffusa.
Annaffiature: Annaffiare quando il terreno è asciutto al tatto.
Specie e varietà ideali: Ficus elastica ‘Decora’, Ficus elastica ‘Robusta’, Ficus elastica ‘Variegata’ o ‘Tineke’, Ficus elastica ‘Ruby’, Ficus elastica ‘Burgundy’, Ficus elastica ‘Belize’.
Felce di Boston (Nephrolepis exaltata)
Caratteristica peculiare: Una felce lussureggiante che preferisce la luce brillante e indiretta ma può adattarsi alla luce bassa. Richiede una buona umidità.
Esposizione: Cresce meglio con luce diffusa, evitando l’esposizione diretta.
Annaffiature: Mantenere il terreno costantemente umido e aumentare l’umidità intorno alla pianta.
Specie e varietà ideali: Nephrolepis exaltata Green Lady, Nephrolepis exaltata ‘Bostoniensis’, Nephrolepis exaltata ‘Elegantissima’
Se sei interessato a conoscerla meglio, abbiamo scritto un articolo dedicato alla coltivazione della Felce di Boston
Calathea
Caratteristica peculiare: Caratterizzata da foglie decorate con disegni unici, preferisce la luce indiretta e molte varietà possono tollerare la luce bassa.
Esposizione: Ama la penombra e la luce diffusa, perfetta per angoli poco luminosi.
Annaffiature: Mantenere il terreno umido ma evitare il ristagno d’acqua.
Specie e varietà ideali: Calathea orbifolia, Calathea lancifolia (o Calathea insignis), Calathea rufibarba, Calathea zebrina.
Dracaena
Caratteristica peculiare: Un genere che comprende diverse specie con foglie lunghe e sottili che spuntano da un fusto centrale. Molte varietà possono prosperare in condizioni di luce bassa.
Esposizione: Si adatta facilmente a penombra e luce diffusa.
Annaffiature: Lasciare asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
Specie e varietà ideali: Dracaena marginata, Dracaena deremensis ‘Janet Craig’, Dracaena fragrans ‘Massangeana’, Dracaena reflexa ‘Song of India’, Dracaena sanderiana