IDEE GIARDINO, PIANTE DA GIARDINO

8 Piante natalizie da coltivare e regalare

7 piante natalizie da coltivare e regalare

Alcune sono delle sempreverdi che amano i climi più rigidi, altre vogliono temperature miti per vegetare e altre ancora invece danno il meglio di sè proprio durante la stagione invernale. Non le chiamiamo piante invernali, ma semplicemente piante natalizie o arbusti natalizi.

Solitamente sentiamo parlare di queste piante solo durante il periodo natalizio perchè appunto acquistano un determinato significato simbolico o perchè “semplicemente” fioriscono nel momento più freddo dell’anno. In questo articolo proponiamo 8 piante tipiche della tradizione natalizia che possono essere coltivate tutto l’anno e anche regalate ad amici e parenti.

Pungitopo (Ruscus aculeatus)

piante natalizie pungitopo

Il Pungitopo è una pianta sempreverde che ama esposizioni alla mezz’ombra e che cresce spontanea nel territorio nazionale. E’ una pianta protetta e in alcune regioni la sua raccolta (ad es. i suoi rami) è regolamentata. E’ invece possibile coltivarla in vaso o in piena terra senza alcuna limitazione. Reputata una delle “piante invernali” con bacche rosse più in voga durante il periodo natalizio, il Pungitopo natalizio è considerato essere un autentico portafortuna. Per ottenere maggiori informazioni su coltivazione e manutenzione leggi il nostro articolo dedicato al Pungitopo.

Agrifoglio (Ilex aquifolium)

piante natalizie agrifoglio

L’Agrifoglio è forse una delle piante natalizie con bacche rosse più conosciute e regalate in assoluto. E’ una bellissima pianta da esterno che può essere coltivata con facilità in esposizioni alla mezzombra e ombra, in vaso o piena terra. L’Agrifoglio, e tutte le sue varietà, è una pianta rustica che sopporta i -20 gradi crescendo lentamente. La fioritura avviene in primavera, seguono le famose bacche rosse. L’agrifoglio natalizio è anch’esso simbolo di fortuna e viene normalmente regalato ad amici e parenti in questo periodo dell’anno. 

Ginepro comune (Juniperus communis)

piante natalizie ginepro

A differenza delle altre piante presentate in questo articolo, il Ginepro risulta essere quello meno comune se considerato come una delle piante natalizie. In realtà la pianta era molto comune un tempo in gran parte d’Italia, infatti durante il periodo natalizio si regalava alle persone più care oppure si appendeva davanti casa perchè si pensava potesse scacciare essere maligni e sfortuna. Il Ginepro comune è una conifera sempreverde molto diffusa in tutta Europa che può essere coltivata in vaso o piena terra. Le piante femminili producono i famosi frutti, delle bacche nere utilizzate in campo alimentare per vari scopi come ad esempio la produzione del Gin.

Albero di Natale (varie specie)

piante natalizie abete

Non poteva mancare l’albero di Natale, probabilmente la pianta simbolo di questa festività nei paesi occidentali. In Italia, ad esempio, l’albero di Natale viene normalmente rappresentato dall’Abete rosso (Picea abies), ma si possono trovare anche altre varietà di abeti come ad esempio Abies alba e Abies nordmanniana. L’abete di Natale è ovviamente una pianta che vive all’esterno, ha quindi necessità di una certa esposizione e di un clima ideale. Una delle sfide maggiori durante il periodo natalizio è appunto quella di mantenere in vita l’albero di Natale all’interno della propria casa, se lo hai acquistato in vaso puoi riuscirci facilmente dando prima un’occhiata al nostro articolo su come far durare un albero di Natale.

Stella di Natale (Poinsettia)

piante natalizie stella di natale

Il suo vero nome è Euphorbia pulcherrima ed è originaria del Messico dove cresce spontaneamente e raggiunge altezze massime anche di 4 metri. Questa curiosa pianta è un’assoluta protagonista delle feste natalizie, nel linguaggio dei fiori è simbolo di buon augurio, rinascita e serenità. Viene regalata e trattata come pianta da appartamento, molto spesso viene buttata nel cestino subito dopo le feste come se fosse una pianta creata appositamente per il Natale. La Poinsettia è una pianta che necessita di accorgimenti particolari che permetteranno di vederla “rifiorire” anche il Natale successivo. Per conoscere come mantenerla e farla rifiorire l’anno successivo, leggi il nostro articolo dedicato alla Stella di Natale.

Rosa di Natale (Helleborus niger)

piante invernale fiorita elleboro

Una delle poche piante invernali con fiori è la Rosa di Natale, ovvero l’Helleborus niger. Una pianta erbacea inconfondibile e molto apprezzata in giardinaggio appunto per la sua precoce fioritura. L’Elleboro è una pianta che cresce spontanea in Italia soprattutto nei sottoboschi dell’arco alpino e appenninico, cresce di pochi centimetri in altezza e regala un fiore affascinante. Questa erbacea può essere considerata una pianta invernale fiorita, una delle pochissime come detto in precedenza. Ma attenzione, la coltivazione dell’Elleboro non è semplicissima, dovrete assicurare alle piantine delle condizioni specifiche come un’esposizione alla mezzombra e un terreno alcalino mantenuto costantemente umido in modo da poter ricreare un clima simile al sottobosco.

Cactus di Natale (Schlumbergera)

Cactus di Natale (Schlumbergera)

Il Cactus di Natale, noto scientificamente come Schlumbergera, è una pianta originaria delle foreste tropicali del Brasile. Questo cactus è popolare durante il periodo natalizio per la sua fioritura invernale, che spesso coincide con le festività. I suoi fiori, che possono variare dal rosso, al bianco, al rosa, sbocciano tipicamente tra novembre e gennaio. La Schlumbergera è una pianta da interno ed è importante posizionarla in un luogo dove riceva una luce indiretta ma luminosa, lontano quindi dai raggi diretti del sole. Il Cactus di Natale richiede un terreno leggermente umido, ma non eccessivamente bagnato. Durante la stagione di fioritura è consigliabile mantenere una maggiore costanza nell’irrigazione per supportare la crescita dei fiori.

Amaryllis (Hippeastrum)

Amaryllis (Hippeastrum)

L’Amaryllis (Hippeastrum) è una pianta bulbosa molto apprezzata per i suoi grandi e colorati fiori, spesso utilizzata come ornamento durante il periodo natalizio. Originaria dell’America del Sud, questa pianta è diventata un simbolo tradizionale delle festività grazie ai suoi spettacolari fiori che sbocciano in inverno. Durante il periodo natalizio, l’Amaryllis è spesso venduto in una forma particolarmente unica: il suo bulbo è ricoperto di cera colorata e decorativa. Questa presentazione è non solo esteticamente piacevole ma anche pratica, poiché il bulbo incerato non richiede annaffiature per fiorire. La cera conserva all’interno tutta l’umidità e le sostanze nutritive necessarie per il bulbo per sviluppare i fiori. Questa caratteristica rende l’Amaryllis incerato un regalo ideale o una decorazione di facile manutenzione per le festività. Dai una occhiata alla nostra selezione di bulbi amaryllis con cera.

Per quanto riguarda la posizione, l’Amaryllis predilige un luogo luminoso, ma è meglio evitare la luce solare diretta che può danneggiare i fiori. Una volta terminata la fioritura, se si desidera conservare il bulbo per la stagione successiva, è consigliabile rimuoverlo dalla cera e piantarlo in un vaso con terriccio umido, seguendo le normali pratiche di cura per l’Amaryllis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *