PIANTE D'APPARTAMENTO

Piante cascanti da interno, quale scegliere?

Piante cascanti da interno

Le piante cascanti da interno non sono solo un elemento decorativo, sono una scelta di stile che porta la natura dentro le nostre case creando un ambiente vivibile e rilassante. Queste piante, conosciute anche come piante ricadenti o pendenti, sono l’ideale per chi desidera aggiungere un tocco di verde in spazi limitati. Posizionate in vasi sospesi o su mensole, scopri in questo articolo quali sono le migliori piante da interno ricadenti che puoi coltivare con facilità.

Pothos

Pothos pianta pendente
Esposizione: Predilige la luce indiretta e può tollerare livelli bassi di luce, ma non il sole diretto.
Annaffiature: Mantenere il terreno leggermente umido. Annaffiare quando i primi centimetri di terra sono asciutti.
Particolarità: Alcune varietà presentano foglie variegate e può purificare l’aria. È resistente e facile da coltivare.
Manutenzione: Poca manutenzione. Potare per mantenere la forma desiderata e rimuovere le foglie danneggiate.
Alcune delle varietà consigliate: Epipremnum aureum, Epipremnum pinnatum

Tradescantia

Tradescantia pianta pendente
Esposizione: Preferisce la luce diffusa, senza luce solare diretta.
Annaffiature: Annaffiare regolarmente mantenendo il terreno umido, ma non inzuppato.
Particolarità: Nota per le sue foglie colorate e per crescere rapidamente.
Manutenzione: Potare regolarmente per promuovere una crescita folta.
Alcune delle varietà consigliate: Tradescantia Jewel Red, Tradescantia Zebrina Purpusii, Tradescantia Yellow Hill, Tradescantia Zebrina Violet

Ceropegia

Ceropegia woodii pianta
Esposizione: Ama la luce indiretta e diffusa
Annaffiature: Lasciare asciugare completamente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
Particolarità: Conosciuta come “collana di cuori” per le sue foglie a forma di cuore.
Manutenzione: Bassa. Potare se necessario per controllare la crescita.
Alcune delle varietà consigliate: Ceropegia woodii, Ceropegia linearis Iris, Ceropegia woodii variegata

Hoya

Hoya pianta pendente
Esposizione: Preferisce luce indiretta
Annaffiature: Annaffiare quando il terreno è quasi completamente asciutto.
Particolarità: Produce fiori profumati e cerosi.
Manutenzione: Bassa. Evitare di spostare frequentemente la pianta.
Alcune delle varietà consigliate: Hoya gracilis, Hoya Krohniana Eskimo, Hoya bella, Hoya Carnosa Tricolor, Hoya Carnosa Krimson Queen, Hoya Carnosa Compacta, Hoya Krohniana Eskimo Super Silver

Senecio

Senecio rowleyanus pianta pendente
Esposizione: Luce diretta
Annaffiature: Annaffia solo quando il terreno è completamente asciutto.
Particolarità: Le sue foglie rotonde e verdi, simili a piccole perle, crescono lungo sottili steli pendenti
Manutenzione: Bassa, potarla occasionalmente per controllare la crescita.
Alcune delle varietà consigliate: Senecio rowleyanus, Senecio Peregrinus, Senecio Herreianus, Senecio Hallianus, Senecio Twinkle Little Star

Rhipsalis baccifera

Rhipsalis baccifera pianta pendente
Esposizione: Predilige luce indiretta e può crescere in ombra parziale.
Annaffiature: Mantenere il terreno leggermente umido, ma non inzuppato.
Particolarità: Una pianta cespugliosa con fusti pendenti.
Manutenzione: Bassa. Potare per mantenere la forma.
Alcune delle varietà consigliate: Rhipsalis baccifera oasis, Rhipsalis baccifera shaferi

Peperomia

Peperomia prostrata pianta pendente
Esposizione: Preferisce luce indiretta, ma tollera livelli bassi di luce.
Annaffiature: Lasciare asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
Particolarità: Foglie carnose e varietà con colori diversi.
Manutenzione: Bassa. Evitare i ristagni d’acqua.
Alcune delle varietà consigliate: Peperomia prostrata

Chlorophytum comosum

Chlorophytum comosum Falangio
Esposizione: Tollera vari livelli di luce, dalla luce indiretta alla semi-ombra.
Annaffiature: Annaffiare regolarmente, mantenendo il terreno uniformemente umido.
Particolarità: Produce stoloni con piccole piante alla loro estremità.
Manutenzione: Bassa. Divisione periodica per gestire la crescita.
Alcune delle varietà consigliate: Chlorophytum comosum variegatum, Chlorophytum comosum bonnie
Maggiori informazioni le trovi nel nostro articolo dedicato alla coltivazione del Chlorophytum comosum

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *