CONOSCERE LE PIANTE

Il pH del terreno: Cos’è, Come Misurarlo e Come Modificarlo

misurare ph terreno

Il pH del terreno è uno dei fattori chiave per la salute delle piante e il successo delle coltivazioni. Rappresenta il livello di acidità o alcalinità del suolo e influisce sulla disponibilità di nutrienti, sull’attività microbica e sulla crescita delle piante. Comprendere il pH del terreno è essenziale per ottimizzare la coltivazione delle piante, poiché valori fuori dall’intervallo ottimale possono portare a carenze nutrizionali, riduzione dell’assorbimento dell’acqua e danni alle radici. In questa guida, esploreremo il significato del pH del terreno, come misurarlo, e come regolarlo per creare un ambiente ideale per le piante che coltivi.

Cosa è il pH del terreno

Il pH del terreno è un valore che misura l’acidità o l’alcalinità del suolo. È rappresentato su una scala che va da 0 a 14, dove 7 è neutro. Valori inferiori a 7 indicano un suolo acido, mentre valori superiori a 7 indicano un suolo alcalino.

Il pH del terreno influisce su molteplici aspetti della crescita delle piante, tra cui la disponibilità di nutrienti e l’attività microbica.

Determinare il pH del suolo è fondamentale per ottimizzare la coltivazione, poiché alcune piante hanno requisiti specifici in termini di acidità o alcalinità per crescere al meglio.

Tabella pH del terreno

Livello di pH Classificazione Esempi di piante
3.0 – 4.5 Estremamente acido Mirtillo, Azalea, Rododendro
4.6 – 5.5 Molto acido Ortensia blu, Camelia, Felce, Gardenia, Pieris, Ibisco, Abete, Castagno
5.6 – 6.5 Acido Acero rosso, Abete rosso, Magnolia, Betulla, Glicine, Bougainvillea
6.6 – 7.3 Neutro Rosa, Geranio, Tulipano, Lillà, Girasole, Petunia, Iris, Caprifoglio, Clematide
7.4 – 8.4 Alcalino Lavanda, Salvia, Gelsomino, Eucalipto, Timo, Santolina, Margherita, Achillea, Cappero
8.5 – 9.0 Molto alcalino Aloe vera, Cactus, Agave, Artemisia, Euforbia, Yucca, Senecio, Sedum, Grevillea

Come il pH influisce sulla crescita delle piante

Il pH del suolo è un fattore cruciale che generalmente influisce sulla crescita delle piante perchè determina la disponibilità dei nutrienti essenziali nel terreno e l’attività dei microrganismi benefici.

Un pH troppo basso (acido) o troppo alto (alcalino) può causare carenze nutrizionali, impedendo alle piante di assorbire elementi chiave come azoto, fosforo e potassio. Inoltre, un pH estremo può danneggiare le radici, riducendo l’assorbimento dell’acqua.

Un valore pH adeguato è compreso tra 5,5 e 7,5

Un valore di pH compreso tra 5,5 e 7,5 è considerato ottimale per la maggior parte delle piante poiché questo intervallo garantisce un equilibrio tra acidità e alcalinità del suolo.

All’interno di questo intervallo, i nutrienti essenziali per la crescita delle piante, come azoto, fosforo e potassio, rimangono solubili e quindi facilmente assorbibili dalle radici.     Inoltre, un pH compreso tra 5,5 e 7,5 supporta un’ampia varietà di microrganismi benefici che contribuiscono alla decomposizione della materia organica e alla formazione dell’humus, migliorando la fertilità del suolo.

Mantenere il pH in questo intervallo aiuta a prevenire carenze nutrizionali e favorisce una crescita sana e rigogliosa delle piante.

Come misurare il pH del terreno

Misurare il pH del terreno è fondamentale per capire se il suolo è adatto alla coltivazione di determinate piante. Esistono vari metodi per misurare il pH del terreno:

Kit per il pH del terreno

misuratore ph terreno cartina tornasole

I kit per il pH, contengono strisce reattive (cartine tornasole) o soluzioni che cambiano colore in base all’acidità o alla basicità del terreno.

Misuratore di pH elettronico o analogico

misuratore ph terreno elettronico

Un misuratore di pH digitale  o analogico (come questo) è un dispositivo con un sensore che può essere inserito direttamente nel terreno.

Laboratorio di analisi del suolo

misuratore ph terreno laboratorio

Se desideri risultati più precisi e dettagliati, puoi inviare un campione di terreno a un laboratorio specializzato. Ti forniranno un rapporto completo sul pH e altri elementi chimici del suolo.

Come modificare il pH del terreno

Modificare il pH del terreno è un modo efficace per migliorare la crescita di piante particolarmente sensibili all’acidità o all’alcalinità. Se il pH del suolo è troppo basso, è possibile aumentarlo aggiungendo calcare o cenere di legna, che riducono l’acidità. Al contrario, se il pH è troppo alto, si può abbassare con l’aggiunta di sostanze acidificanti come zolfo o solfato di ferro.

Un’altra opzione è l’aggiunta di terriccio specifico (per piante acidofile o neutro) da mescolare al terreno esistente. Questo può aiutare a regolare il pH e migliorare la struttura del suolo.

Regolare il pH del terreno non richiede una precisione estrema, ma una considerazione generale per creare un ambiente più adatto alla crescita di determinate piante. Tieni presente che non è necessario modificare il pH per tutte le piante che coltivi, ma solo per quelle che hanno esigenze particolari, come le piante acidofile (come le azalee e i rododendri).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *