Pachira aquatica: cura e coltivazione dell’Albero dei Soldi
La Pachira aquatica, comunemente nota come “Albero dei soldi”, “Castagno della Guyana” o “Money Tree”, è un albero tropicale avvolto in fascino e storia. Proveniente dalle zone umide dell’America centrale e meridionale, appartiene al genere Pachira e si colloca all’interno della famiglia botanica delle Malvaceae. Con le sue foglie sempreverdi palmate, questa pianta da interno rappresenta la scelta ideale per chi desidera un tocco di esotico nella propria abitazione. La Pachira aquatica, grazie al suo distintivo fusto intrecciato e alla sua innocuità, essendo non velenosa, si è guadagnata un posto d’onore tra le piante da interno più amate. Scopriamo come garantirle le migliori cure!
Indice
Classificazione botanica
- Famiglia: Malvaceae
- Genere: Pachira
- Specie: P. aquatica
- Altri nomi: Albero dei soldi, Castagno della Guyana, Money Tree, Pachira acquatica
Caratteristiche morfologiche della pianta
La Pachira aquatica è un albero che in natura può raggiungere un’altezza di 18 metri. Presenta un portamento eretto e maestoso. Le sue foglie sono particolarmente interessanti: sono palmate, verdi brillanti e composte da foglioline lanceolate che emanano un aspetto lussureggiante e tropicale.
Nel suo ambiente naturale, la pianta regala fiori vistosi, tra i più grandi del mondo, che presentano petali lunghi e stretti che si aprono come una buccia di banana. La corteccia dell’albero è liscia e di colore verde.
La Pachira è una pianta resistente, facile da coltivare in casa.
Pachira aquatica cura e coltivazione in casa
- Manutenzione: Facile
- Esposizione: Luminosa ma non diretta
- Temperatura: 12°C – 25°C
- Annaffiatura: Moderata
- Concimazione: Ogni 2-3 settimane durante la stagione di crescita
- Rinvaso: Primavera
La Pachira aquatica predilige una luce diffusa e indiretta. In casa o ufficio, è consigliabile collocarla in un punto luminoso, ma può adattarsi anche a spazi meno esposti alla luce. È fondamentale tuttavia evitare di esporla direttamente ai raggi solari. Durante i mesi invernali, con un sole meno intenso, può tollerare una posizione in cui riceve la luce diretta del sole.
Per quanto riguarda l’annaffiatura, è bene mantenere il terreno umido ma non inzuppato. La pianta preferisce un terreno ben drenante e può tollerare temperature tra i 12°C e i 25°C. Il periodo migliore per il rinvaso è la primavera, e per quanto riguarda la concimazione, è consigliabile utilizzare un concime specifico per piante verdi ogni 2-3 settimane durante la stagione di crescita.
Da considerare che l’aria secca degli ambienti interni va evitata. La pianta cresce naturalmente in ambienti molto umidi e paludosi, è quindi preferibile spruzzare o nebulizzare quotidianamente le foglie per migliorare l’umidità.
La crescita è relativamente veloce e se la pianta diventa troppo grande, può essere semplicemente potata alle dimensioni desiderate. Dopo circa 1-2 settimane, spunteranno nuovi germogli.
La Pachira aquatica è velenosa?
La Pachira aquatica non è una pianta tossica. Sebbene i suoi semi, se consumati crudi, possano suscitare preoccupazioni, diventano sicuri per l’ingestione umana una volta cotti. Nonostante ciò, per precauzione, è consigliabile tenere la pianta fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
Curiosità sulla Pachira aquatica
Il nome “Albero dei soldi” deriva da una leggenda secondo cui un uomo povero divenne ricco vendendo piante di Pachira aquatica. In Asia, in particolare, è considerata una pianta portafortuna e spesso viene regalata in occasioni speciali come simbolo di prosperità e fortuna.
Pachira problemi e avversità
Alcuni problemi comuni che potrebbero affliggere la Pachira includono foglie macchiate o afflosciate. Questi possono essere causati da annaffiature eccessive o da un’esposizione diretta al sole. Se noti che la tua pachira perde foglie o presenta foglie gialle, potrebbe essere necessario rivedere le condizioni di coltivazione.
Con la sua presenza imponente e le sue foglie verdi brillanti, la Pachira aquatica è una scelta eccellente per chi desidera aggiungere un tocco di natura tropicale al proprio spazio abitativo. Che tu la chiami “Albero dei soldi”, “Castagno della Guyana” o semplicemente “Pachira”, questa pianta è sicuramente destinata a diventare un punto focale in qualsiasi stanza.
Mi è appena arrivata. Sono curiosa di prendermene cura
questa pianta è fantastica, buona coltivazione!