Mandevilla sanderi o Dipladenia, coltivazione e cura di una pianta tropicale dalla fioritura abbondante
La Mandevilla, conosciuta anche come Dipladenia, è una pianta tropicale sempreverde molto apprezzata per i suoi fiori vistosi e il suo fogliame lussureggiante. Originaria delle regioni tropicali dell’America centrale e meridionale, questa pianta è perfetta per abbellire terrazzi, balconi e giardini. Il nome botanico della pianta che trattiamo in questo articolo è Mandevilla sanderi, una specie del genere Mandevilla che appartiene alla famiglia delle Apocynaceae. In questo post del blog, esploreremo le caratteristiche, la coltivazione e i consigli per la cura della Mandevilla sanderi.
Indice
L’abbondante fioritura della Mandevilla sanderi (Dipladenia), ma attenzione al freddo!
Originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell’America Latina, la Mandevilla sanderi è conosciuta per i suoi fiori a forma di tromba che possono variare dal bianco al rosso intenso, passando per varie sfumature di rosa. Le foglie sono lucide, di un verde intenso, e contribuiscono a creare un contrasto affascinante con i fiori.
Questa pianta è particolarmente amata per la sua capacità di fiorire abbondantemente durante tutta la stagione calda, da primavera fino all’autunno. La sua natura rampicante la rende ideale per pergolati, tralicci, recinzioni e balconi, dove può creare spettacolari cascate di fiori.
Per quanto riguarda le temperature minime, la Mandevilla non tollera il gelo e può essere danneggiata o uccisa da temperature sotto i 10°C. È quindi fondamentale proteggerla dai freddi intensi e portarla all’interno quando le temperature scendono sotto i 10°C.
Tutto quello che devi sapere sulla coltivazione
Esposizione: La Mandevilla sanderi preferisce posizioni soleggiate, anche se può tollerare un po’ di ombra parziale. Tuttavia, per ottenere una fioritura abbondante, è consigliabile esporla alla luce diretta del sole per almeno 6 ore al giorno.
Terreno: Questa pianta predilige un terreno ben drenato e fertile. Un mix di terriccio universale con l’aggiunta di sabbia può aiutare a migliorare il drenaggio. È importante evitare ristagni d’acqua, che possono causare marciume radicale.
Irrigazione: Durante la stagione di crescita, la Mandevilla sanderi necessita di annaffiature regolari. È essenziale mantenere il terreno umido, ma non inzuppato. Ridurre la frequenza delle irrigazioni durante l’inverno, quando la pianta entra in una fase di riposo.
Concimazione: Per favorire una crescita vigorosa e una fioritura spettacolare, è consigliabile concimare la Mandevilla sanderi ogni 2-3 settimane durante la primavera e l’estate. Un concime liquido bilanciato per piante fiorite sarà l’ideale.
Come curare la Dipladenia in modo corretto
Potatura: La potatura è un’operazione importante per mantenere la pianta in buona salute e favorire una fioritura continua. È consigliabile potare la Mandevilla sanderi alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera, rimuovendo i rami secchi o danneggiati e accorciando quelli troppo lunghi.
Supporto: Essendo una pianta rampicante, la Mandevilla sanderi ha bisogno di supporti adeguati per crescere. Tralicci, pergolati o fili possono essere utilizzati per guidare i rami e creare splendide composizioni verticali.
Protezione Invernale: Nelle regioni con inverni rigidi, è necessario proteggere la Mandevilla sanderi dal freddo. Può essere coltivata in vaso e spostata all’interno durante i mesi più freddi, oppure coperta con tessuto non tessuto se coltivata in piena terra.
Può essere colpita da Malattie e Parassiti
La Mandevilla sanderi è generalmente resistente a molte malattie, ma può essere soggetta a infestazioni di afidi, acari e cocciniglie. Un problema molto comune sono le foglie gialle che spieghiamo in questo articolo.