PIANTE DA SIEPE

Lauroceraso siepe sempreverde: Come realizzarla e mantenerla

Lauroceraso siepe sempreverde Come realizzarla e mantenerla

Il Lauroceraso (Prunus laurocerasus) è noto per la sua rapida crescita e viene spesso scelto come arbusto da siepe. Benché possa raggiungere un’altezza di 4-5 metri, il suo principale impiego è nella formazione di siepi formali e siepi miste. Si tratta di una pianta che sopporta molto bene le potature, resiste al freddo e alle malattie. In questo articolo esploreremo come creare e curare al meglio una siepe di Lauroceraso.

siepe lauroceraso

Criteri di coltivazione

Esposizione: Sole – Mezz’ombra
Terreno: Ben drenato
Annaffiatura: Regolare in fase di crescita (ideale irrigazione a goccia)
Potatura: In primavera (obbligatoria) e autunno
Concimazione: In primavera e autunno

Distanze siepe di Lauroceraso

Nel pianificare la creazione di una siepe, ci sono diversi aspetti da considerare per garantire una crescita ottimale delle piante e un aspetto esteticamente piacevole. Due fattori chiave sono la distanza dal confine e la distanza tra le singole piante nell’impianto. Entrambi questi aspetti hanno importanti implicazioni non solo estetiche, ma anche legali e funzionali. Ecco alcune linee guida su come gestire questi due aspetti fondamentali.

Distanza dal confine

Quando si decide di piantare una siepe di lauroceraso (o qualsiasi altro tipo di siepe), è fondamentale prestare attenzione alla distanza dal confine del vicino. Prima di procedere, è consigliato informarsi presso il comune di residenza, dato che potrebbero esistere specifiche normative locali. In mancanza di regolamenti precisi, l’Art.892 del Codice Civile stabilisce che siepi vive e piante da frutto che non superano i due metri e mezzo d’altezza debbano essere posizionate almeno a mezzo metro di distanza dal confine. Questa distanza viene calcolata dalla linea del confine alla base esterna del tronco nel momento in cui si effettua la piantagione. Se però c’è un muro divisorio lungo il confine, non è necessario rispettare tali distanze, a condizione che le piante non crescano oltre l’altezza di tale muro.

Distanza d’impianto

È fondamentale evitare di piantare gli esemplari di Lauroceraso troppo vicini tra loro, altrimenti si potrebbe pregiudicare la bellezza naturale della pianta. Suggeriamo di posizionarli a una distanza di 60-80 cm l’uno dall’altro, in modo da consentire a ciascun lauro di crescere ampiamente e formare una siepe densa.

Come realizzare una siepe di Lauroceraso

Scavo delle buche: Segna a debita distanza (ogni 60-80cm) i punti dove piantare gli esemplari di Lauroceraso. Scava una buca leggermente più grande del contenitore della pianta.

Preparare le piante alla messa a dimora: Annaffia abbondantemente le piante in vaso per circa 10 minuti e successivamente rimuovi il contenitore.

Disporre le piante: Aggiungi un buon terriccio (come questo) sul fondo della buca, posiziona le piante precedentemente annaffiate e chiudi la buca con altro terriccio e terra di risulta dallo scavo.

Conclusione dei lavori: Irriga le piante generosamente, attendi che il terreno assorba l’acqua, e poi aggiungi ulteriore terriccio per evitare la formazione di depressioni o cavità.

Come mantenere una siepe di Lauro ceraso

La siepe di lauroceraso è apprezzata per la sua folta vegetazione e il suo aspetto estetico, ma come ogni pianta, necessita di attenzioni specifiche per mantenerla sana e rigogliosa. Che tu sia un principiante o un esperto giardiniere, è fondamentale conoscere le migliori pratiche di potatura, concimazione e prevenzione delle malattie. Di seguito, ti offriamo una guida su come curare al meglio la tua siepe di lauroceraso, assicurando che rimanga un elemento di spicco nel tuo giardino per gli anni a venire.

Potatura siepe Lauroceraso

Il Lauroceraso reagisce positivamente alle potature, contribuendo a conservare un aspetto ordinato e a promuovere una crescita vigorosa. Si raccomanda di potare la pianta almeno una volta l’anno, preferibilmente in primavera, subito dopo la sua fioritura. È noto che il lauroceraso produce bacche di colore nero che sono tossiche. Potando la pianta dopo la fioritura, si previene la formazione di queste bacche, eliminando potenziali rischi di tossicità. Per mantenere la siepe in ordine è consigliabile effettuare una potatura di contenimento in autunno.

La potatura è un’operazione semplice e non richiede competenze specifiche. Dato che il lauroceraso tollera bene la potatura, non esitare a rimuovere qualche ramo superfluo. Assicurati di usare gli strumenti appropriati, come un tagliasiepe a batteria o delle cesoie ben affilate. L’obiettivo è eliminare i rami che crescono troppo, mantenendo la forma desiderata della siepe.

Se una siepe di lauroceraso è diventata eccessivamente grande o fuori forma, o se è stata trascurata per molti anni, può essere potata drasticamente per ridurla in dimensione e rinvigorirla.

Concimazione siepe Lauroceraso

Per assicurare un nutrimento costante e benefico al lauroceraso, è raccomandato seguire un programma di concimazione annuale, utilizzando prodotti naturali distribuiti durante l’anno. È essenziale favorire l’attecchimento delle radici con l’aggiunta di funghi micorrizici, fornire nutrienti in primavera con concime a lenta cessione, utilizzare un bioattivatore per potenziare le difese naturali della pianta e, in autunno, applicare un ammendante organico. In tal senso, abbiamo preparato un kit che include tutti i prodotti necessari, accompagnato da un calendario delle operazioni e le relative dosi. Per scoprirlo visita questa pagina.

Malattie siepe Lauroceraso

La siepe di lauro è nota per la sua robustezza, tuttavia non è immune a malattie. Può subire attacchi da parassiti come le Cocciniglie e l’Oziorrinco, o essere affetta da malattie come il Mal Bianco o vari marciumi. Sebbene sia possibile recuperare la siepe attraverso trattamenti mirati, la prevenzione rimane il metodo più efficace per evitare problemi. Una manutenzione adeguata della siepe di lauro – che comprende potature regolari, annaffiature moderate e concimazioni equilibrate – è fondamentale per assicurare una crescita sana e rigogliosa della pianta.

Quanto costa realizzare una siepe di lauro ceraso?

Creare una siepe di Lauro ha un costo che dipende dal prezzo delle piante e da quante ne servono per la lunghezza che vuoi coprire.

Il costo di ogni pianta di lauro cambia in base alla sua altezza. È meglio scegliere piante giovani, alte tra 50 e 150 cm, perché si adattano meglio al nuovo posto. Solitamente, una pianta costa tra 7,00€ e 15,00€. Qui puoi vedere la nostra offerta:

Lauroceraso (Prunus laurocerasus)

6,108,90
Lauroceraso in vaso (Prunus laurocerasus), arbusto sempreverde adatto a realizzare siepi alte. Interessante per la crescita veloce e per il fogliame largo e compatto color verde chiaro. Impiego: Isolato, siepi libere, a gruppi.
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

10 metri di Siepe Lauroceraso

Il prezzo originale era: 106,50€.Il prezzo attuale è: 94,50€.
15 piante di Lauroceraso alte 60-80cm per realizzare 10 metri lineari di siepe sempreverde a crescita veloce. Distanza d'impianto consigliata 60-80cm.

10 metri di Siepe Lauroceraso H90-110cm

Il prezzo originale era: 133,50€.Il prezzo attuale è: 106,80€.
15 piante di Lauroceraso alte 90-110cm per realizzare 10 metri lineari di siepe sempreverde a crescita veloce. Distanza d'impianto consigliata 60-80cm.

Se decidi di chiamare un esperto o un giardiniere per il lavoro, il prezzo totale sarà più alto a causa delle ore di lavoro da pagare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *