CURA DELLE PIANTE

Lapillo vulcanico nel giardinaggio, a cosa serve?

Lapillo vulcanico in giardinaggio, a cosa serve

Il lapillo vulcanico è un prodotto ecologico naturale di origine vulcanica impiegato nel mondo del giardinaggio per diverse finalità. Serve non solo per garantire alle piante un terreno perfetto per la crescita, ma anche per arricchire le aiuole con un pizzico di colore. In questo articolo, ti forniamo consigli su come sfruttare il lapillo vulcanico e come potrebbe essere utile anche a te!

Cos’è il lapillo vulcanico?

Il lapillo vulcanico è un materiale naturale di origine vulcanica, composto da piccole particelle di roccia espulsa dai vulcani durante le eruzioni. Queste particelle, note anche come lapilli, si raffreddano rapidamente a contatto con l’aria, dando origine a un prodotto poroso e leggero, ideale per molteplici usi in giardino. Il lapillo vulcanico è normalmente di colore rosso o tendente al marrone, ma può essere trovato in commercio anche il lapillo vulcanico nero.

Perché usare il lapillo in giardino?

Miglioramento del drenaggio: Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di lapilli per giardino è la capacità di migliorare il drenaggio del terreno. Questo previene il ristagno d’acqua, proteggendo le radici delle piante. Puoi quindi aggiungerlo (miscelarlo) a un terreno di coltivazione in vaso o piena terra per migliorarne le caratteristiche fisiche.

Conservazione dell’umidità: Nonostante la sua natura porosa, il lapillo trattiene l’umidità, rilasciandola gradualmente alle piante, garantendo un’irrigazione costante. Questa peculiarità è particolarmente vantaggiosa per la crescita delle piante. Integrando il lapillo al suolo, si può conservare l’umidità del terreno, riducendo così la necessità di irrigazioni frequenti.

Aerazione del terreno: Incorporando il lapillo a un terreno eccessivamente compatto, si può favorire l’aerazione del suolo, garantendo alle radici delle piante l’ossigeno essenziale per la loro crescita.

Controllo delle Erbacce: Una superficie di lapillo può aiutare a prevenire la crescita di erbacce, riducendo la necessità di diserbanti. In questo caso si parla di lapillo vulcanico per pacciamatura. Ricorda sempre che per limitare al massimo la crescita delle infestanti è consigliato stendere un telo pacciamante tra il terreno e lo strato di lapillo.

Decorazione: Con diverse tonalità disponibili, come il lapillo vulcanico rosso o il lapillo nero, è possibile utilizzare questo materiale per abbellire aiuole e vasi, dando un tocco di colore e texture al tuo giardino.

Lapillo vulcanico per pacciamatura

Lapillo vulcanico pacciamatura

Come menzionato poco fa, il lapillo può essere utilizzato come materiale pacciamante per rivestire un’area destinata ad aiuola. Questo aiuta a limitare la proliferazione di piante infestanti e a intensificare il contrasto con il verde circostante.

A differenza della corteccia, che è un altro materiale comunemente utilizzato per la pacciamatura, il lapillo presenta una resistenza superiore alla degradazione, specialmente quando esposto a vari agenti atmosferici come pioggia, vento e sole. Questa resistenza è dovuta in gran parte alla sua natura e composizione.

Un altro aspetto distintivo del lapillo è il suo peso specifico elevato. Questa caratteristica lo rende particolarmente stabile e ancorato al suolo, evitando che venga facilmente spostato o disperso, ad esempio, da raffiche di vento o da acqua in eccesso.

Per quanto riguarda la quantità ideale da utilizzare per una corretta pacciamatura in lapillo, è interessante notare che non è necessario uno strato molto spesso. Con soli 4 cm di spessore di Lapillo Vulcanico, si può raggiungere un’efficace pacciamatura. Tradotto in termini pratici, ciò significa che per coprire un’area di un metro quadrato, avremmo bisogno di circa 50 litri di questo materiale. Questa efficienza nel suo utilizzo lo rende non solo pratico ma anche economicamente vantaggioso a lungo termine.

Lapillo vulcanico: Dove acquistarlo e a che prezzo?

Se ti stai chiedendo dove trovare il lapillo vulcanico, sappi che molti negozi offrono una vasta gamma di prodotti. Per quanto riguarda i prezzi, questi possono variare in base alla granulometria e alla quantità. Ad esempio, il lapillo vulcanico 3-5 mm potrebbe avere un costo diverso rispetto ad altre dimensioni.

Lapillo vulcanico: per quali piante?

Il lapillo vulcanico è versatile e può essere utilizzato per diverse piante. È particolarmente indicato per piante grasse, grazie alla sua capacità di drenaggio. Ma non solo, anche per le aiuole, l’uso di lapillo per aiuole o aiuole con sassi e lapillo può dare un aspetto ordinato e pulito, oltre a proteggere le piante da erbacce e parassiti.

2 commenti su “Lapillo vulcanico nel giardinaggio, a cosa serve?

  1. Graziella consoli ha detto:

    Il papillon vulcanico si può usare per le piante di pomodori? Grazie

    1. My Green Help ha detto:

      Sì, il lapillo vulcanico può essere usato per le piante di pomodori. Migliora il drenaggio, l’aerazione e la ritenzione idrica del terreno, prevenendo ristagni e mantenendo un’umidità costante. Inoltre, apporta minerali utili e mantiene stabile la struttura del suolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *