Gelsomino tricolor, pianta variegata sempreverde che ti stupirà
Il Gelsomino Tricolor è una pianta ornamentale apprezzata per le sue foglie variegate e i suoi fiori profumati. Conosciuto scientificamente come Trachelospermum jasminoides ‘Tricolor’, questo gelsomino è spesso chiamato anche con nomi comuni come Falso gelsomino tricolor o Rincospermo Variegato. Appartenente alla famiglia delle Apocynaceae, il Trachelospermum jasminoides è originario dell’Asia orientale e conta numerose specie, ma la varietà ‘Tricolor’ è particolarmente amata per il suo aspetto decorativo.
Indice
Caratteristiche della Pianta
Il Gelsomino Tricolor si distingue per le sue foglie sempreverdi che mostrano una sorprendente combinazione di colori. Le foglie giovani sono spesso rosa-rossastre, mentre quelle mature esibiscono una variegatura di verde, bianco e giallo. Questa caratteristica cromatica rende la pianta un elemento decorativo eccellente per giardini, terrazzi e balconi. La pianta ha un portamento rampicante o ricadente e può raggiungere un’altezza di 2-3 metri se adeguatamente supportata.
I fiori del Trachelospermum jasminoides ‘Tricolor’ sono piccoli, di colore bianco e molto profumati, sbocciano in primavera e spesso si protraggono fino all’estate. I fiori hanno una forma tubolare con cinque petali che si aprono a stella, emanando un intenso e gradevole aroma che attira api e altri insetti impollinatori.
Consigli per la Coltivazione
La coltivazione del Gelsomino Tricolor non è particolarmente complessa, ma richiede alcune attenzioni specifiche per garantirne una crescita sana e vigorosa.
Esposizione e Clima
Il Gelsomino Tricolor predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È una pianta resistente che può tollerare una vasta gamma di temperature, anche se preferisce climi miti. Resiste al freddo fino a -10°C, ma in zone con inverni rigidi, è consigliabile coltivarlo in vaso per poterlo proteggere durante i mesi più freddi.
Terreno
Il terreno ideale per il Trachelospermum jasminoides ‘Tricolor’ deve essere ben drenato e ricco di sostanza organica. Sebbene la pianta possa adattarsi a vari tipi di suolo, evita i terreni troppo argillosi o pesanti che possono causare ristagni idrici, dannosi per le radici.
Irrigazione
Durante la stagione di crescita, il Gelsomino Tricolor richiede irrigazioni regolari per mantenere il terreno umido, ma non fradicio. È importante evitare ristagni idrici che potrebbero provocare marciumi radicali. In inverno, le irrigazioni devono essere ridotte, specialmente se la pianta è coltivata in esterno.
Potatura
La potatura è fondamentale per mantenere la forma e la densità del Gelsomino Tricolor. Si consiglia di potare leggermente dopo la fioritura, rimuovendo i rami secchi o danneggiati e accorciando quelli troppo lunghi. Questa pratica stimola la produzione di nuovi germogli e fiori.
Utilizzi del Gelsomino Tricolor
Il Gelsomino Tricolor è molto apprezzato per le sue qualità ornamentali. Grazie alla sua bellezza e alla facilità di coltivazione, è utilizzato in diverse applicazioni:
- Siepi e Barriere: Grazie alla sua crescita compatta e alla densità del fogliame, è ideale per creare siepi decorative e barriere verdi.
- Giardini Verticali: La sua capacità di arrampicarsi su supporti come graticci, pergolati e recinzioni lo rende perfetto per creare suggestivi giardini verticali.
- Vasi e Contenitori: Coltivato in vaso, può essere facilmente spostato per decorare terrazzi, balconi e patii, offrendo un tocco di eleganza e profumo agli spazi esterni.
- Copertura del Suolo: In alcuni casi, può essere utilizzato come copertura del suolo, specialmente in aree dove altre piante potrebbero avere difficoltà a crescere.
Malattie e Parassiti
Il Gelsomino Tricolor è generalmente resistente a molte malattie e parassiti, ma può essere soggetto a problemi comuni delle piante ornamentali. Tra i parassiti più comuni ci sono gli afidi, le cocciniglie e i ragnetti rossi. Per combatterli, è possibile utilizzare prodotti specifici o rimedi naturali come il sapone di Marsiglia diluito in acqua.
Le malattie fungine possono comparire in condizioni di elevata umidità e scarsa ventilazione. Per prevenire queste problematiche, è importante garantire una buona circolazione dell’aria intorno alla pianta e evitare irrigazioni eccessive.
Gelsomino Tricolor in Inverno
Una delle preoccupazioni principali per chi coltiva il Gelsomino Tricolor è come proteggere la pianta durante l’inverno. Questa varietà di gelsomino è relativamente resistente al freddo (resiste al freddo fino a -10°C), ma in aree con inverni particolarmente rigidi, è consigliabile prendere alcune precauzioni. Se coltivato in vaso, il Trachelospermum jasminoides Tricolor può essere spostato in un luogo riparato, come una serra o un portico chiuso, per evitare danni da gelo. Se coltivato in piena terra, è utile pacciamare la base della pianta con paglia o foglie secche per proteggere le radici dalle temperature estreme.
Curiosità
Il Gelsomino Tricolor non è solo una pianta bella da vedere, ma ha anche una certa resistenza agli inquinanti atmosferici, rendendolo una scelta eccellente per la coltivazione in ambienti urbani. Inoltre, il suo profumo intenso e gradevole contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a creare un’atmosfera rilassante negli spazi esterni.
La capacità di questa pianta di mantenere il suo fogliame variegato durante tutto l’anno la rende un elemento decorativo molto prezioso, capace di donare colore e vivacità anche nei mesi invernali, quando molte altre piante entrano in fase di riposo vegetativo.
Salve, io ho acquistato 4 piante per coltivarla in fioriere, ma si trova in esterno non riparato dalla pioggia o vento o freddo.
Mi trovo a Roma,la temperatura nom scende mai sotto lo zero. Chiedo cosa devo fare,devo spostare ?Poi il terreno posso usare quello delle piante grass O necessitano del terreno acido? grazie
Salve e grazie per averci scritto!
Il Gelsomino Tricolor è una pianta molto resistente e può tollerare temperature fino a -10 gradi, quindi, considerato che ti trovi a Roma dove le temperature non scendono sotto lo zero, non dovrebbe essere necessario spostare la pianta durante l’inverno. Tuttavia, è sempre una buona idea proteggerla da venti forti e piogge eccessive, soprattutto se coltivata in fioriere, che offrono meno protezione alle radici rispetto alla terra piena.
Per quanto riguarda il terreno, il Gelsomino Tricolor non necessita di un terreno acido. Puoi usare un buon terriccio universale. Evitare di usare il terriccio per piante grasse, che è più indicato per piante che richiedono meno umidità.
Un saluto