PIANTE DA GIARDINO

Cosa piantare vicino al basilico

cosa piantare vicino al basilico

Il basilico è una delle erbe aromatiche più apprezzate e utilizzate in cucina, capace di arricchire di sapore e profumo piatti di ogni genere. La sua coltivazione, tuttavia, può presentare delle sfide, specialmente quando si decide di accompagnarlo ad altre piante nell’orto, in giardino o balcone. Il segreto per una convivenza vegetale armoniosa e produttiva risiede nella comprensione delle esigenze specifiche del basilico, in particolare riguardo all’irrigazione.

Perché solo alcune piante possono essere piantate vicino al basilico

Il basilico ama i terreni umidi ma ben drenati e richiede una quantità d’acqua costante, senza tuttavia sopportare i ristagni idrici che possono portare a malattie fungine. Questo dettaglio è cruciale quando si selezionano le compagne di coltivazione. Piante che condividono simili esigenze di irrigazione e drenaggio sono ideali perché permettono di gestire l’apporto idrico in modo omogeneo, evitando di stressare una pianta a favore dell’altra.

5 Piante aromatiche da coltivare vicino al basilico

Qui di seguito, troverai una selezione di cinque erbe aromatiche che si abbinano perfettamente al basilico, grazie alla loro compatibilità in termini di esigenze di irrigazione e benefici reciproci. Coltivare queste piante insieme al basilico non solo ottimizza l’uso delle risorse idriche ma arricchisce anche il tuo giardino, balcone o terrazzo di profumi e sapori, creando un ambiente ideale per una varietà di usi culinari.

Prezzemolo (Petroselinum crispum)

Il prezzemolo è una scelta eccellente da piantare vicino al basilico, in quanto entrambe le piante beneficiano di un terreno costantemente umido ma ben drenato. Questa compatibilità idrica facilita la gestione dell’irrigazione, consentendo a entrambe di crescere sane e forti.

Dragoncello (Artemisia dracunculus)

Anche se il dragoncello può tollerare condizioni di siccità meglio di altre piante, prospera con un’irrigazione simile a quella richiesta dal basilico quando viene coltivato in condizioni più calde o in vasi. Questa pianta erbacea perenne è nota per il suo aroma distinto, che può arricchire una vasta gamma di piatti, ed è spesso utilizzata nella cucina francese.

Coriandolo (Coriandrum sativum)

Questa erba annuale è non solo aromatica ma anche versatile in cucina, usata sia per le sue foglie fresche che per i semi essiccati.

Calendula (Calendula officinalis)

Nonostante sia più conosciuta come pianta ornamentale o medicinale, la calendula può essere considerata per la vicinanza al basilico grazie alle sue esigenze idriche compatibili. Entrambe le piante beneficiano di un’irrigazione moderata ma costante, e la calendula ha l’ulteriore vantaggio di attirare impollinatori e utili insetti predatori.

Erba cipollina (Allium schoenoprasum)

L’erba cipollina è un’altra compagna ideale per il basilico, grazie al suo bisogno di terreno umido e ben drenato. La simile richiesta di acqua facilita la coltivazione congiunta, permettendo ad entrambe le piante di prosperare senza competizione per le risorse idriche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *