CURA DELLE PIANTE

Concime a lenta cessione: come e quando utilizzarlo

Concime a lenta cessione come e quando utilizzarlo

Il concime a lenta cessione è da anni un pilastro nella cura di piante e prati perchè, a differenza dei concimi tradizionali, offre una nutrizione equilibrata e prolungata nel tempo. In questo articolo, approfondiremo la scienza che sta dietro a questa soluzione, i vantaggi che procura alle nostre piante, le migliori pratiche per la sua applicazione e i momenti ideali per utilizzarlo. Se desideri saperne di più su come ottenere un giardino e un prato rigogliosi e sani grazie a questa tecnologia, sei nel posto giusto!

La scienza del concime a lenta cessione

Il concime a lento rilascio, spesso noto come concime a lenta cessione, è formulato per rilasciare nutrienti nel terreno in modo graduale e controllato. Questi concimi, come il popolare “concime granulare blu”, sono costituiti da granuli rivestiti che controllano il rilascio di nutrienti come azoto, fosforo e potassio. Questa tecnologia assicura che le piante e il prato ricevano un apporto nutrizionale costante, evitando picchi e carenze.

concime granulare blu

Vantaggi del concime a lenta cessione

Mentre i concimi tradizionali offrono un rilascio immediato ma di breve durata, i concimi a lenta cessione forniscono un rilascio controllato e prolungato di nutrienti. La scelta tra i due dipenderà ovviamente dalle specifiche esigenze delle piante, dalle condizioni del suolo e dalle proprie preferenze. In generale, i concimi a lenta cessione sono una scelta eccellente poichè forniscono soluzioni efficienti e sostenibili per la nutrizione delle piante, vediamo qui di seguito quali sono i principali vantaggi:

  • Rilascio graduale: I concimi a lenta cessione forniscono un rilascio costante di nutrienti, garantendo che le piante ricevano l’apporto nutrizionale di cui hanno bisogno nel tempo, senza picchi o carenze.
  • Efficienza economica: Sebbene possano avere un costo iniziale più alto, a lungo termine, questi concimi possono ridurre la necessità di applicazioni frequenti, risparmiando denaro.
  • Riduzione del rischio di sovralimentazione: Grazie al loro rilascio controllato, c’è un minor rischio di “bruciare” le piante con un eccesso di nutrienti.
  • Meno lavoro e manutenzione: Riducono la necessità di concimazioni frequenti, risparmiando tempo e fatica.
  • Sostenibilità ambientale: Grazie al rilascio controllato, c’è una minore probabilità di dilavamento dei nutrienti, riducendo l’inquinamento delle acque sotterranee e dei corsi d’acqua.
  • Versatilità: Sono adatti a una vasta gamma di piante, dai prati alle piante ornamentali, agli ortaggi e alle piante da frutto.
  • Lunga durata: Molti concimi a lenta cessione rimangono efficaci per mesi, garantendo che le piante ricevano un apporto nutrizionale costante per tutta la stagione di crescita.

Per quali piante utilizzare un concime a lenta cessione?

I concimi a lenta cessione sono versatili e possono essere applicati a una vasta gamma di piante. Ecco alcune delle piante e delle situazioni in cui questi concimi sono particolarmente utili:

  • Piante ornamentali: Sia le piante ornamentali perenni che quelle annuali possono beneficiare dei concimi a lenta cessione. Questi concimi forniscono nutrienti in modo costante, garantendo una fioritura prolungata e una crescita vigorosa.
  • Alberi e arbusti: Gli alberi e gli arbusti, specialmente quelli appena piantati o trasferiti, possono trarre vantaggio da un rilascio graduale di nutrienti, aiutandoli a stabilirsi e crescere bene.
  • Piante da vaso: Le piante in contenitori o vasi hanno un accesso limitato al suolo e ai nutrienti. I concimi a lenta cessione sono ideali in questo contesto, poiché forniscono un apporto nutrizionale costante senza il rischio di sovralimentazione.
  • Ortaggi e piante da frutto: Mentre gli ortaggi e le piante da frutto possono avere esigenze nutrizionali specifiche in diverse fasi della loro crescita, i concimi a lenta cessione possono essere utili, specialmente durante le fasi di crescita vegetativa.
  • Prati: Anche i prati possono beneficiare dei concimi a lenta cessione, specialmente in aree con suoli poveri o in periodi di crescita attiva.
  • Piante d’appartamento: Queste piante spesso crescono in condizioni controllate e possono trarre vantaggio da un apporto nutrizionale bilanciato e costante.

È importante notare che, mentre i concimi a lenta cessione sono adatti a molte piante, la formula specifica del concime (ad esempio, il rapporto tra azoto, fosforo e potassio) dovrebbe essere scelta in base alle esigenze specifiche della pianta. Sempre essenziale è leggere e seguire le istruzioni del prodotto per garantire l’applicazione corretta e ottenere i migliori risultati.

concime a lenta cessione per piante e prato

Applicazione del concime a rilascio graduale

L’applicazione corretta è fondamentale. Per mettere il concime granulare, distribuisci uniformemente intorno alla base delle piante e annaffia bene. Il concime granulare a lento rilascio richiede però una particolare attenzione! evita l’applicazione diretta sulle foglie e segui sempre le istruzioni specifiche del prodotto. Generalmente, dopo l’applicazione, il concime fa effetto in poche settimane, ma questo può variare a seconda del tipo di concime e delle condizioni ambientali.

Quando utilizzare i concimi a lenta cessione

I concimi a lenta cessione sono ideali durante le fasi di crescita attiva delle piante e del prato. La primavera è spesso il momento migliore, poiché le piante iniziano a crescere attivamente e hanno bisogno di nutrienti supplementari. Tuttavia, possono essere utilizzati anche durante l’estate e l’inizio dell’autunno, a seconda delle esigenze specifiche delle piante e delle condizioni climatiche.

I concimi a lenta cessione che consigliamo

Concime a lenta cessione Humato S

12,00
Concime granulare a lenta cessione arricchito con microelementi, sostanze umiche e fulviche derivanti dalla leonardite. Concime ideale per la nutrizione di tutte le colture. Aumenta la produttività colturale, attivare e stimola in modo ottimale i processi vegetali della pianta. Sacco da 4Kg

Concime a lenta cessione giardino Compo

18,5025,00
Concime Compo giardino a lenta cessione. Ideale per tutte le colture da giardino. Oltre 100 giorni di nutrimento completo.

Concime rinvigorente Vigor+

16,50
Concime per rinvigorire il prato. Indicato per i periodi di stress causati dal caldo estivo o dal freddo invernale. Garantisce il colore del prato sia in estate che in inverno. Sacco da 4 Kg

Concime rinverdente Action

16,50
Concime ad azione rinverdente per il mantenimento annuale del prato. Sacco da 4Kg

Concime nuove semine Seed Start

16,50
Concime per nuove semine, rigenerazioni e prato pronto in rotolo. Migliora la germinazione dei semi e l'insediamento del prato favorendo lo sviluppo delle radici. Sacco da 4 Kg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *