Aiuola con sassi per il giardino moderno – Esprimi la tua creatività
L’aiuola con sassi è un elemento tipico del giardino moderno. I sassi da giardino sono adoperati per riempire porzioni di aiuole alternando colori e forme differenti. Realizzare un’aiuola con sassi è un lavoro di creatività che permette di enfatizzare contrasti di colori e forme. In questo articolo ti spieghiamo come realizzare un’aiuola con sassi, ti indichiamo quale materiale utilizzare e ti forniamo una base di concetti utili a sviluppare le tue idee.
Indice
La differenza tra graniglia e ciottoli
Sassi da giardino è un termine usato per descrivere tutte quelle pietre colorate di grandi o piccole dimensione che vengono utilizzate per decorare i giardini e le aiuole. I sassi da giardino, anche chiamati pietre per giardino, sassolini per giardini o ancora sassolini decorativi per giardino, si suddividono in due tipologie: i ciottoli e la graniglia. Facciamo chiarezza!
I ciottoli da giardino sono pietre che con il tempo o attraverso una lavorazione acquistano una forma tondeggiante, i sassi di fiume o di mare ad esempio sono ciottoli naturali levigati dall’acqua. Altri ciottoli vengono invece formati mediante un processo meccanico, come ad esempio i ciottoli bianco Carrara.
La graniglia è invece lo spaccato, anche chiamato granulato, che per intenderci è molto simile alla ghiaia. La pietra viene appunto spaccata in piccoli pezzi dalle forme irregolari e talvolta lavorata all’interno di apposite macchine che hanno il compito di levigare leggermente il sasso.
Aiuole giardino con sassi: gli aspetti positivi
Perché scegliere di realizzare un’aiuola con sassi? Coloro che decidono di decorare giardino con sassi sanno molto bene quali aspetti positivi risiedono nell’utilizzo dei sassi da giardino, vediamoli qui di seguito:
Migliore manutenzione
La manutenzione generale dell’aiuola è migliore. Se confrontate con le classiche aiuole di sole piante, le aiuole con sassi necessitano di minore manutenzione in quanto la densità e il numero delle piante presenti nell’aiuola è minore. Ma non è solo questo, le aiuole con sassi limitano anche la crescita delle piante infestanti. Come ti spieghiamo nel paragrafo dedicato a “come realizzare aiuole con sassi” tra il terreno e il sasso deve esserci sempre un telo che ha la funzione principale di non far crescere le piante infestanti e drenare l’acqua.
Prezzi contenuti
Il costo è proporzionale alla grandezza dell’aiuola che si vuole realizzare. La graniglia o i ciottoli da utilizzare hanno un costo contenuto, ad esempio un sacco da 25kg di sassi da giardino costa mediamente tra 8 e 25 Euro, la resa è di circa 1mq con 2-3 sacchi. Da tenere presente che il costo varia in funzione dell’area da coprire e della tipologia di sassi che si vuole adoperare perché i prezzi dipendono essenzialmente dalle dimensione, qualità e lavorazione della graniglia e dei ciottoli. Un maggiore risparmio è anche assicurato dall’utilizzo di un numero minore di piante, una scelta obbligatoria per enfatizzare l’effetto estetico che un’aiuola di sassi garantisce. Potrai quindi realizzare delle aiuole con sassi e piante fiorite o perenni senza spendere troppo!
Ciottolo verde Alpi
Ciottolo rosa Corallo
Ciottolo bianco Carrara
Ciottolo rosso Verona
Creatività ed effetto estetico immediato
Realizzare un’aiuola da giardino con sassi è un lavoro di creatività. Colori e dimensioni della graniglia e dei ciottoli possono essere alternati a piacimento creando un immediato effetto estetico. Sassi bianchi, rossi o neri possono essere posizionati in alternanza nelle diverse porzioni dell’aiuola per creare affascinanti contrasti di colori e forme. Potrai sempre sostituire i sassi con altri se lo desideri, senza spendere troppo e soprattutto senza troppa fatica.
Otterrai un’aiuola dall’aspetto marcato, pulito e ordinato perché questa fornisce un piacevole elemento di contrasto anche con le piante scelte e con il giardino in generale. L’esempio proposto dall’immagine qui sotto è evidente, utilizzando dei ciottoli o sassolini per giardini di diverse colorazioni è possibile creare forme e situazioni molto interessanti tipiche delle aiuole moderne.
Quali piante in aiuola con sassi
Se ti chiedi quali piante dovresti utilizzare per realizzare un’aiuola con sassi sappi che non esistono delle specie più indicate, è prettamente una questione di gusto estetico. Gli aspetti che devi considerare sono però quelli di coltivazione, dovrai quindi prestare attenzione alle condizioni pedo-climatiche dell’area in cui vuoi realizzare l’aiuola, all’esposizione, al portamento e alla velocità di crescita della pianta.
Un consiglio: per ridurre al minimo la manutenzione delle aiuole con sassi ci si orienta normalmente nella scelta di specie perenni e sempreverdi a crescita ridotta appunto per evitare di doverle sostituire ogni anno, eliminare le foglie cadute durante l’autunno ed eseguire frequenti potature!
Per le tue aiuole con sassi puoi scegliere specie arboree, quindi alberi e alberetti che con il tronco e la corteccia esaltano lo spazio e lo rendono più slanciato e dinamico. Molto comune è adoperare alberi dal forte significato, come ad esempio gli alberi d’Olivo che simboleggiano la pace. Gli arbusti ornamentali più utilizzati nell’aiuola con pietre o sassolini da giardino sono tutti a portamento basso e presentano una forma tondeggiante. Molto amate sono la Festuca glauca (Graminacee), la Cycas (palmetta nana), il Loropetalum, Pitosforo nano, Santolina, Salvia gregii e molte altre ancora. Per ottenere nuove idee aiuole giardino e scoprire quali varietà di piante utilizzare ti consigliamo di dare un’occhiata alle nostre aiuole fai da te. Un’altra risorsa che potrebbe tornarti utile è il nostro articolo del blog Come fare un’aiuola in cui spieghiamo i passaggi necessari a realizzare correttamente un’aiuola in modo professionale.
Decorazioni giardini con sassi
Sassolini per giardini e decorazioni sono spesso utilizzati assieme per creare qualcosa di unico e inimitabile. Nelle aiuole con sassi è comune installare delle decorazioni dalle diverse forme e materiali che regalano contrasti di forme e colori, e che definiscono ed enfatizzano l’identità del giardino stesso. Puoi utilizzare lanterne, sagome di simpatici animali, abbeveratoi per uccellini, cuori in metallo corten e tante altre piccole decorazioni che puoi scoprire nella categoria decorazioni giardino. E’ sempre il dettaglio che fa la differenza!
Quali sassi da giardino utilizzare
Pietre, sassi e sassolini da giardino. Esistono molti tipi di sassi che possono essere adoperati per realizzare un’aiuola con pietre, non esiste un sasso da giardino migliore o peggiore perché la scelta deve rispondere al solo risultato estetico che si vuole ottenere. Nei giardini con sassi il colore e la dimensione del sasso sono logicamente gli aspetti che vengono maggiormente considerati, dai sassi grandi ai sassolini colorati ce n’è davvero per tutti i gusti!
Sassi colorati
Il colore è sicuramente l’aspetto più importante poiché responsabile del contrasto cromatico che si vuole realizzare all’interno dell’aiuola del giardino. La scelta del giusto colore deve sì rispondere ai propri gusti estetici, ma deve anche assicurare un piacevole bilanciamento cromatico con le piante utilizzate e l’ambiente circostante.
Le tonalità naturali più comuni sono il bianco, i famosi sassolini bianchi da giardino, e il nero. I sassi bianchi da giardino, ad esempio i sassolini bianchi Carrara, garantiscono luminosità e forte contrasto con il verde delle piante e del prato. Le aiuole con sassi neri, nero ebano per la precisione, riducono invece il contrasto cromatico con le piante, ma fanno risaltare egregiamente gli elementi più chiari che stanno attorno come ad esempio le fioriture delle piante, il colore dei muri esterni della casa e ovviamente la porzione dell’aiuola con sassi bianchi. E’ anche possibile utilizzare molte altre tonalità naturali di graniglia e ciottoli. Le più amate sono ad esempio il Rosso Verona, il Verde Alpi, il Rosa Corallo e il Giallo Siena.
In alternativa si possono adoperare dei sassi di mare e dei sassi di fiume che presentano colorazioni naturali con particolari sfumature che vanno dal bianco al grigio e dal marrone al beige.
Se invece vuoi essere più audace puoi sempre utilizzare pietre decorative per giardino dalle tonalità più diverse. Blu, giallo, rosso e altri colori non naturali che però sapranno garantire originalità alla tua aiuola.
Sassi per giardino grandi e piccoli
La graniglia e i ciottoli sono disponibili sul mercato in diverse misure oltre che in diverse colorazione. La pezzatura delle pietre per aiuole varia in modo considerevole, ci sono sassi da giardino dal diametro di soli 4mm e altri sassi invece che presentano un diametro di circa 60mm.
La scelta della giusta dimensione è una questione puramente estetica, realizzare un’aiuola con sassi è un lavoro creativo che non solo prende in considerazione il contrasto dei vari colori ma anche delle forme. Ad esempio puoi realizzare una porzione con delle pietre bianche da giardino da 60mm di diametro e un’altra porzione puoi riempirla di sassi neri dal diametro di pochi mm, le combinazioni sono infinite!
Come fare un aiuola con sassi o pietre
Se hai deciso di realizzare un’aiuola di questo tipo devi sapere che ci sono degli aspetti fondamentali da considerare che ti aiuteranno a realizzare delle aiuole con sassi a regola d’arte!
Idee aiuole con sassi – dove trovarle
Avere un’idea chiara di quello che si vuole ottenere è d’obbligo. Se sei a corto di idee o vuoi semplicemente curiosare quello che altre persone hanno realizzato, nel web ci sono moltissime immagini di aiuole con sassi da cui puoi prendere ispirazione. Basta semplicemente che immetti la parola di ricerca “aiuola con sassi” nei motori di ricerca che utilizzi, come ad esempio google immagini, e otterrai immediatamente una raccolta di foto molto interessanti a cui ispirarti. In alternativa, idee per decorare aiuole con sassi puoi anche trovarle nel sito Pinterest.
Calcolare la quantità di sassolini da giardino
Definita l’idea che vuoi realizzare non resta altro che organizzarsi per creare la tua nuova aiuola con sassi. Questo significa innanzitutto determinare quali e quante piante adoperare, ma anche quali e quanti sassolini colorati utilizzare.
Ti consigliamo di creare un semplice progetto, questo vuol dire fare un piccolo disegno in scala basandosi sulle misure reali dell’area in cui si vuole realizzare l’aiuola. Il progetto aiuta ad avere una visione generale ben strutturata, ma anche a determinare in modo preciso la quantità di materiali che si necessita. Dal disegno puoi calcolare la grandezza delle aree da riempire con i sassi e quindi identificare la quantità di materiali. Ricorda comunque che per riempire 1mq di aiuola ci vogliono mediamente 2-3 sacchi di sassolini giardino, ognuno da 25Kg.
Esempio aiuola giardino 50mq
Per coprire completamente un’area di 50mq ci vogliono all’incira 120 sacchi da 25Kg di sassi giardino. Il calcolo tiene anche conto di uno spessore di 5 cm, fondamentale perchè al di sotto di questo si formerebbero degli spazi vuoti. Se hai intenzione di fare un’aiuola con sassi e vuoi conoscere con esattezza la quantità di sassolini da giardino da utilizzare puoi scriverci a [email protected], siamo pronti ad aiutarti e fornirti un preventivo di spesa!
Preparazione aiuole con sassi
Acquistati i materiali e le piante non resta altro che iniziare a creare la nuova aiuola. Vediamo qui di seguito la procedura corretta per preparare l’area che ospiterà la nuova aiuola di sassi:
- Pulire il terreno: è obbligatorio rimuovere erbacce, foglie o prato esistente. Il terreno deve essere lavorato con un rastrello e successivamente livellato con un rullo o una tavola di legno.
- Stendere il telo: su tutta l’area dell’aiuola è necessario stendere un telo, non uno qualsiasi, ma un telo pacciamante che garantisca all’acqua di passare attraverso. E’ di fondamentale importanza questa operazione perchè i sassi non devono essere a contatto diretto con la terra, se non si esegue questo lavoro l’umidità si accumula sul sasso e lo sporca. Stendere il telo significa anche fissarlo bene al terreno mediante l’utilizzo di appositi picchetti.
- Delimitare i confini dell’aiuola con le bordure: questa operazione viene effettuata per definire i limiti dell’aiuola e contenere i sassi una volta distribuiti. Normalmente, le bordure per aiuole con sassi, vengono realizzate con pietre e sassi di grande dimensione, tufo oppure con bordure in lamiera, corten, plastica o legno.
Composizione aiuole con sassi
Ora che l’area è stata preparata a dovere è il momento di comporre la nuova aiuola di sassi. Sarà quindi necessario procedere prima con la piantumazione delle specie vegetali e poi con la distribuzione dei sassi decorativi da giardino.
Con un taglierino incidere un taglio a croce, simile a questo +, nella porzione di telo in cui si vuole porre la pianta. Altezza e larghezza del taglio devono coincidere con le dimensioni della buca. Aprire quindi ogni “spicchio” e scavare una buca adatta ad ospitare la pianta scelta. Una volta messa a dimora la pianta chiudere nuovamente gli “spicchi”.
Dopo aver piantato le specie vegetali della nuova aiuola è il momento di procedere con la distribuzione dei sassi decorativi da giardino. Se la tua aiuola è composta da diverse aree da riempire con sassolini colorati diversi, ti consigliamo di circoscrivere utilizzando delle lastre provvisorie in legno o metallo, ma anche una bordura permanente in lamiera, plastica o legno. Questo è molto utile perchè i sassolini vengono contenuti nella propria area senza rischiare che si mescolino.
Gli errori da non commettere nella realizzazione di aiuole con sassi
Esposizione delle aiuole
Un’aiuola con sassi può essere realizzata in qualsiasi esposizione, dal pieno sole all’ombra completa. E’ comunque importante considerare che un’aiuola con sassi realizzata in piena ombra presenterà valori di umidità maggiori rispetto ad un’aiuola al sole e che l’umidità perenne compromette l’estetica del sasso alterando il colore originale. Se vuoi realizzare un’aiuola di sassi bianchi in un’area all’ombra tieni presente che dovrai sostituire frequentemente i sassi perchè con un’elevata umidità si possono formare le muffe.
Telo assente o inadatto in giardini con sassi
Un errore da evitare è quello di non stendere alcun telo tra il terreno e il sasso, ancora peggio è stendere un telo inadatto. Il telo ha la funzione di proteggere il sasso dall’umidità ed evitare che erbe infestanti crescono nel mezzo dell’aiuola. Il telo da utilizzare è quello pacciamante, deve essere in grado di far passare l’acqua piovana o di irrigazione.
gran bell’articolo
Complimenti articoloesuggerimenti molto utilii ben dettagliati. Segyirò alla “lettera” i Vostri consigli, dovendo fare un giardino 40mq con erba sintetica e sassi. Grazie.
Grazie Alessandro!
Buonasera siete molto utili con i vostri suggerimenti grazie. Vorrei fare diverse aiuole vicine delineate da bordure forse in legno. Il mio giardino ha esposizione a nord purtroppo, l estate però c è pieno sole fino alla sera. Perché ho intenzione di fare queste aiuole x ovviare al problema che, parte del giardino si secca completamente con le temperature elevate che abbiamo in questi ultimi anni. Vorrei gentilmente se potete mandarmi qualche foto, inerente ad aiuole vicine l una all alta. Vorrei chiedere inoltre, dato che l estate c è tanto sole, l inverno non ce n’è affatto. I sassi possono rovinarsi con tanta umidità? Se metto a dimora piante che possono stare in pieno sole, cosa succede in inverno, possono morire o si mantengono? Grazie mille, forse troppe domande?
Buongiorno! La ringraziamo per i complimenti, siamo felici di esserle utili. Rispondiamo alle sue domande punto per punto:
Aiuole vicine delineate da bordure in legno: Ottima idea per organizzare il giardino. Le bordure in legno conferiscono un aspetto naturale e ordinato. Consideri anche altri materiali come l’acciaio o la plastica riciclata poichè con il tempo il legno si deteriora. Le indico alcuni esempi di altre bordure https://www.mygreenhelp.com/categoria-prodotto/bordure-giardino/
Esposizione a nord: Anche se il giardino è esposto a nord, se in estate riceve pieno sole fino a sera, può scegliere piante resistenti al sole e alla siccità per affrontare le temperature elevate.
Umidità e sassi: I sassi possono accumulare umidità e formare della muffa nel tempo se esposti a condizioni di ombra prolungata. Particolarmente visibile su ciottoli bianchi. Per limitare il problema è utile stendere un telo pacciamante tra i sassi e il terreno in modo tale che i sassi non vengano a contatto diretto con il terreno.
Piante per il sole estivo e l’ombra invernale: È importante scegliere piante resistenti che possano adattarsi alle diverse condizioni. Piante come lavanda, rosmarino e timo sono ideali per il pieno sole estivo. In inverno, molte piante perenni vanno in dormienza e possono sopravvivere senza problemi.
Se ha bisogno di assistenza più dettagliata, offriamo un servizio di progettazione del giardino. Possiamo aiutarla a creare una aiuola personalizzata, scegliendo le piante e i materiali più adatti al suo spazio. https://www.mygreenhelp.com/progettazione-aiuola-giardino/
Buona giornata