Le piante ornamentali sono normalmente vendute in vaso e piantarle in giardino è molto semplice. Non tutti sanno però che non basta scavare una buca e posizionare la pianta dove si preferisce, la piantumazione è un’operazione molto delicata che deve essere eseguita osservando alcune piccole regole.
In questo articolo ti insegniamo come piantare una pianta correttamente, forniamo quindi le regole che garantiscono l’attecchimento al terreno e che aiutano le piante a crescere vigorose nel tuo giardino. Parliamo anche della manutenzione post-piantumazione, cioè delle cure che le piante necessitano nei momenti successivi alla messa a dimora.
Quando piantare una pianta in vaso
Una pianta in vaso può essere piantata in qualsiasi periodo dell’anno e non solo in autunno e primavera. Questo perchè le piante che sono fornite in contenitore presentano una zolla con un sistema di radici già ben sviluppato. Non è invece consigliato piantare una pianta in vaso durante periodi eccessivamente freddi e caldi.
Come piantare una pianta in vaso
Piantare una pianta in piena terra è un’operazione che necessita di una particolare attenzione, questa operazione deve essere rivolta soprattutto a garantire le condizioni ideali che permettono alla pianta di attecchire al terreno. Nei prossimi paragrafi ti suggeriamo come piantare una pianta in modo corretto, garantire attecchimento al terreno e assicurare lo sviluppo nei primi mesi dal suo impianto.
La manutenzione post-piantumazione
Con il termine post-manutenzione si intende il periodo appena successivo alla messa a dimora della pianta. La manutenzione in questo periodo è necessaria solo se la pianta è stata piantata durante le stagioni fredde, come l’autunno e l’inverno. A questo proposito, dopo aver concluso le operazioni di piantumazione, è consigliato aggiungere in corrispondenza della buca della terra asciutta oppure della corteccia. Facendo questo si garantisce al delicato apparato radicale una protezione contro le gelate invernali.